Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Freddo e ora legale: come affrontare il cambio di stagione senza stressare il corpo

Tra alimentazione, sonno e attività fisica

Il freddo sta arrivando: 5 consigli per affrontare le basse temperature

Foto di repertorio

Con l’arrivo del freddo e il ritorno dell’ora solare – che nel 2025 scatterà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre – il Veneto si prepara a un doppio cambiamento che può incidere sul benessere quotidiano. Meno ore di luce, temperature in calo e ritmi alterati mettono alla prova l’equilibrio fisico e mentale, specialmente nei soggetti più sensibili. Ma con semplici contromisure è possibile affrontare questa fase di transizione in modo sano e senza traumi.

Il primo impatto: luce e ritmi circadiani

Il passaggio all’ora solare comporta un’anticipazione del tramonto, con giornate più corte e buio precoce. Questo incide direttamente sull’orologio biologico e sulla produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno.

Cosa fare:

  • Esporsi alla luce naturale il più possibile, soprattutto al mattino.

  • Evitare luci blu (schermi di pc e smartphone) almeno un’ora prima di dormire.

  • Mantenere orari regolari per sveglia e sonno, anche nei fine settimana.

Alimentazione stagionale: il carburante giusto per affrontare il freddo

Con il calo delle temperature aumenta il fabbisogno energetico. Attenzione però a non cadere nella trappola degli eccessi calorici.

I consigli degli esperti:

  • Integrare frutta e verdura di stagione (come zucca, cavoli, mele, castagne) ricche di vitamine A e C per sostenere il sistema immunitario.

  • Privilegiare carboidrati complessi (riso integrale, legumi, avena) che rilasciano energia lentamente.

  • Non trascurare l’idratazione, anche se si avverte meno sete: tisane e minestre sono ottime alleate.

Movimento sì, ma adattato alla stagione

Con le giornate più corte si tende a muoversi meno. Il rischio è una riduzione dell’attività fisica e un impatto negativo sull’umore.

Cosa fare:

  • Mantenere almeno 30 minuti di attività fisica al giorno, anche in casa (yoga, stretching, corpo libero).

  • Sfruttare le ore centrali della giornata per una passeggiata all’aperto, utile anche per fare il pieno di vitamina D.

  • Considerare sport invernali come camminate in montagna, sci di fondo o pattinaggio, se praticabili.

Sistema immunitario sotto pressione: come rinforzarlo

Freddo e sbalzi termici aumentano il rischio di raffreddori, influenze e altri malanni di stagione.

Le contromisure utili:

  • Dormire almeno 7-8 ore a notte per favorire la rigenerazione cellulare.

  • Evitare ambienti troppo riscaldati e poco umidi: usare umidificatori o ciotole d’acqua sui termosifoni.

  • Vestirsi a strati, preferendo tessuti traspiranti e naturali.

In sintesi

L’autunno inoltrato e l’ora legale possono essere una sfida per il corpo e la mente, ma anche un’occasione per rallentare e ricalibrare le proprie abitudini. Adattarsi al cambio stagione non richiede stravolgimenti, ma scelte consapevoli e costanti che aiutano a vivere meglio, anche quando fuori piove e fa buio alle cinque.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione