Scopri tutti gli eventi
Diritto allo studio
20.10.2025 - 15:06
Gianluca Dall’Aglio, Presidente di Confartigianato Imprese Padova, e Federico Della Puppa, Responsabile area Analisi e Strategie di Smart Land con la giornalista Anna de Roberto
“Difendere le scuole del territorio significa difendere il futuro delle nostre comunità.” Con queste parole il presidente di Confartigianato Imprese Padova, Gianluca Dall’Aglio, lancia un appello dopo il caso dell’Educandato San Benedetto di Montagnana, che rischia di perdere uno dei suoi corsi storici: il Liceo classico europeo, attivo da oltre trent’anni.
“Non si tratta solo di una questione scolastica – spiega Dall’Aglio – ma di un tema che riguarda la tenuta sociale e culturale di tutta la provincia. Le scuole non sono solo luoghi di formazione, ma veri e propri presìdi di sviluppo per il territorio.”
Per il presidente, la situazione di Montagnana è il sintomo di un problema più ampio: lo spopolamento delle aree periferiche e la perdita di servizi essenziali. “Quando un paese perde la sua scuola, perde anche parte della sua identità – sottolinea –. Dove c’è un’offerta formativa di qualità, restano le famiglie, crescono i giovani e si rafforzano le comunità locali.”
Dall’Aglio invita anche le imprese e le associazioni di categoria a fare la loro parte: “Tenere vivo un territorio è interesse di tutti. Le scuole devono dialogare sempre di più con chi rappresenta le forze produttive, perché solo insieme si può creare un ecosistema che offra ai ragazzi opportunità concrete e mantenga forte il legame tra formazione e lavoro.”
Il presidente ricorda poi che una provincia “non è fatta solo del capoluogo”: “Servono scuole, trasporti efficienti, collegamenti digitali e sportelli bancari anche nei centri minori. Solo così possiamo evitare che intere zone si svuotino a favore delle grandi città.”
Per Dall’Aglio, il tema tocca anche la sostenibilità: “L’esperienza della pandemia ci ha insegnato che si può lavorare ovunque. Vivere e lavorare in provincia significa meno traffico, meno costi e più equilibrio tra vita e lavoro. Ma significa anche valorizzare il nostro patrimonio culturale, fatto di borghi e comunità che meritano di restare vivi, non di diventare solo cartoline.”
La conclusione è un invito a unire le forze: “Difendere le scuole del territorio – afferma Dall’Aglio – significa garantire un futuro alle nostre comunità e al loro tessuto produttivo. Dove c’è istruzione di qualità, ci sono giovani preparati, famiglie che restano e imprese che trovano nuova linfa per crescere.”
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516