Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Giovani e ambiente

Summit del Mare 2025 a Cavallino Treporti, i giovani protagonisti sul litorale veneto tra sostenibilità e innovazione

Al Camping Village Mediterraneo si è discusso del futuro della costa veneta con tavoli tematici, interventi istituzionali e premi alle eccellenze giovanili del territorio

foto delegazione Porto Tolle

foto delegazione Porto Tolle

La Costa veneta si è riunita ieri, venerdì 17 ottobre, per il Summit del Mare 2025, ospitato nella splendida cornice del Camping Village Mediterraneo di Cavallino Treporti. L’evento, dal titolo “La Costa veneta dalla parte dei giovani”, è stato organizzato dalla Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto in collaborazione con la Regione, inserendosi nelle iniziative dedicate alla sostenibilità e al futuro del territorio.

I lavori sono iniziati alle 14 con dieci tavoli tematici in cui si sono approfondite sfide e buone pratiche legate alla tutela dell’ambiente, con un’attenzione speciale al ruolo dei più giovani. Alle 16.30 è poi partito il convegno, che ha raccolto i contributi dei tavoli e ha dato spazio a interventi istituzionali e testimonianze, creando un momento di confronto aperto e partecipato.

Tra i relatori, il sindaco di Porto Tolle, Roberto Pizzoli, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere i giovani nelle scelte politiche e amministrative: “Ascoltare le loro idee e valorizzare le loro competenze è fondamentale per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo. Creare spazi di partecipazione permette ai giovani di contribuire concretamente al futuro della nostra società”.

Dopo la chiusura dei lavori, sono stati premiati giovani e gruppi distintisi per il loro impegno sul territorio. Porto Tolle ha scelto di riconoscere l’Istituto Comprensivo locale per le attività di educazione ambientale e sostenibilità, confermate dalle certificazioni internazionali Eco-Schools e Bandiera Verde. L’istituto ha partecipato attivamente alla “Settimana della Sostenibilità Delta Po SWeek”, con iniziative didattiche su acqua, terra e biodiversità, rafforzando nei ragazzi la consapevolezza del ruolo di custodi del Delta del Po.

Premi anche per i giovani imprenditori della pesca: Nicola Baroni dell’azienda Ostra Bora e Simona Passarella e Antonio Zerbin di Cuore del Delta. Nonostante le difficoltà del mestiere, hanno deciso di restare sul territorio, innovando e investendo nella sostenibilità. Le loro storie rappresentano un esempio concreto di resilienza e capacità di reinventarsi senza abbandonare le proprie radici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione