Scopri tutti gli eventi
Attualità
21.10.2025 - 10:29
Foto di repertorio
Ogni anno, all’avvicinarsi del 31 ottobre, le zucche si trasformano in lanterne intagliate, protagoniste indiscusse delle decorazioni di Halloween. Ma da dove nasce questa tradizione? Perché proprio la zucca è diventata il simbolo iconico di questa festa?
Le origini di Halloween affondano le radici nelle antiche tradizioni celtiche, in particolare nel festival di Samhain, che segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno, un periodo in cui si credeva che il mondo dei vivi e quello degli spiriti si avvicinassero. Durante questa celebrazione, si accendevano fuochi per scacciare gli spiriti maligni.
Il mito della “Jack O’Lantern”, che ha dato origine all’uso della zucca illuminata, proviene invece da una leggenda irlandese. Jack era un fabbro astuto che riuscì a ingannare il diavolo più volte, ma alla sua morte gli fu negato l’ingresso sia in paradiso sia all’inferno. Condannato a vagare nell’oscurità con una lanterna fatta da una rapa scavata e illuminata da un carbone ardente, Jack divenne il simbolo di questa “lanterna fantasma”.
Quando gli emigranti irlandesi giunsero negli Stati Uniti, scoprirono che le zucche, coltivate abbondantemente in America, erano più grandi e facili da scolpire rispetto alle rape. Così la tradizione della Jack O’Lantern si spostò sulle zucche, diventando ben presto un simbolo riconosciuto e amato di Halloween.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516