Scopri tutti gli eventi
Olimpiadi
21.10.2025 - 11:15
Foto di repertorio
L’attesa cresce per i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, in programma dal 6 al 22 febbraio 2026. Un evento che non è solo sport, ma anche storia, innovazione e cultura. In vista dell’appuntamento, ecco 5 curiosità imperdibili che raccontano perché questa edizione sarà davvero speciale.
Per la prima volta nella storia delle Olimpiadi Invernali, l'evento sarà co-organizzato da due città principali, Milano e Cortina d'Ampezzo, a oltre 400 chilometri di distanza. Le gare saranno distribuite anche in altre località alpine come Bormio, Livigno, Anterselva e Predazzo, in un modello "diffuso" che unisce metropoli e montagne.
Cortina torna sotto i riflettori 70 anni dopo i Giochi del 1956, che furono i primi a essere trasmessi in diretta televisiva. Alcuni degli impianti storici di allora – come la pista da bob – verranno rinnovati o ricostruiti, con un occhio alla modernizzazione e al rispetto del paesaggio.
Milano-Cortina 2026 punta a essere l’edizione più sostenibile di sempre: oltre il 90% delle strutture sarà preesistente o temporanea, riducendo i costi ambientali. Gli organizzatori vogliono lasciare un’eredità positiva, investendo in mobilità sostenibile, riqualificazione urbana e tecnologie green.
Tra le novità in programma ci sarà maggiore spazio per discipline miste e giovani atleti. Il programma olimpico includerà gare di freestyle, snowboard e nuove prove miste, rispecchiando il desiderio del Comitato Olimpico di coinvolgere le nuove generazioni e offrire uno spettacolo più dinamico.
Secondo le stime, Milano-Cortina 2026 genererà oltre 4 miliardi di euro di impatto economico e decine di migliaia di posti di lavoro, tra diretti e indiretti. Sarà un volano per il turismo alpino, la promozione del Made in Italy e la valorizzazione delle bellezze naturalistiche e culturali delle regioni ospitanti.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516