Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ambiente e territorio

Grewapp, l’app veneziana che mette cittadini e turisti al fianco degli esperti per salvare le zone umide

L’Università Iuav lancia uno strumento digitale per esplorare, segnalare e proteggere le aree naturali tra lagune, fiumi e paludi del territorio veneto

Grewapp

Grewapp

È finalmente disponibile Grewapp, l’app che trasforma cittadini, studenti e turisti in veri e propri “custodi” delle zone umide del Veneto e della costa adriatica. L’iniziativa, guidata dall’Università Iuav di Venezia nell’ambito del progetto Grew, punta a rendere più semplice e interattiva la conoscenza di ecosistemi delicati come la laguna nord di Venezia e altre sette aree pilota tra Italia e Croazia.

Scaricabile gratuitamente su Google Play e App Store, l’app permette di esplorare mappe interattive, percorsi naturalistici, punti di interesse e contenuti multimediali dedicati alla biodiversità e agli effetti del cambiamento climatico. Ma il cuore di Grewapp è la possibilità di partecipare attivamente: segnalando fenomeni naturali, raccogliendo dati e condividendo osservazioni, ogni utente contribuisce alla gestione sostenibile di questi ambienti fragili.

“È un modo concreto per far dialogare cittadini e scienziati”, spiegano i ricercatori Iuav, sottolineando come la collaborazione diretta tra persone comuni e esperti possa generare nuova conoscenza scientifica. L’app nasce dal progetto Grew, finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia 2021-2027, e vede la partecipazione del Patto territoriale Nord Barese Ofantino, che ha curato lo sviluppo tecnico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione