Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Crisi scolastica

Montagnana rischia di perdere il Liceo Classico Europeo: l'allarme di De Poli

Il senatore UDC Antonio De Poli lancia un appello per salvare l’istituto, vera e propria eccellenza accademica della Bassa Padovana

La sede del liceo

La sede del liceo

Il Liceo Classico Europeo di Montagnana, fiore all’occhiello della Bassa Padovana, potrebbe trovarsi a un passo dalla chiusura. Una prospettiva che preoccupa non solo la comunità scolastica, ma tutto il territorio circostante, come sottolinea il senatore UDC Antonio De Poli.

“Questa scuola rappresenta un vero presidio culturale e sociale, capace di attrarre ragazzi da tutta la regione”, ha dichiarato De Poli. “Un luogo dove tradizione e apertura internazionale si incontrano, formando giovani preparati e consapevoli. La sua chiusura sarebbe una perdita enorme per Montagnana e per l’intero Veneto”.

Il senatore ha ricordato di aver presentato l’istituto a Palazzo Madama a Roma, come esempio di eccellenza educativa e innovazione culturale. “È fondamentale che le istituzioni, dal Comune alla Provincia, fino alla Regione e al Ministero, collaborino senza divisioni politiche per trovare una soluzione che garantisca la continuità della scuola”, ha aggiunto.

Il Liceo Classico Europeo, con il suo programma internazionale, rappresenta non solo un’opportunità per gli studenti, ma un motore di vitalità per il territorio. “Difendere questa scuola significa difendere il futuro dei nostri giovani e la ricchezza culturale della Bassa Padovana”, conclude De Poli, lanciando un appello alla responsabilità collettiva per salvaguardare un’eccellenza veneta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione