Scopri tutti gli eventi
Curiosità
22.10.2025 - 10:00
Foto di repertorio
Con l’arrivo dell’autunno e dei primi freddi, la nebbia torna puntuale a coprire la Pianura Padana, e il Veneto non fa eccezione. Dalle campagne del Polesine alle zone industriali del Vicentino, fino alle rive del Piave e al litorale veneziano, la foschia mattutina diventa quasi un elemento del paesaggio. Ma perché il Veneto è una delle regioni italiane dove la nebbia è più presente?
Le ragioni sono molteplici e hanno radici geografiche, climatiche e ambientali. Il Veneto, infatti, si colloca nella parte orientale della Pianura Padana, una delle aree più nebbiose d’Europa. Questo grande bacino chiuso tra le Alpi a nord e l’Appennino a sud favorisce il ristagno dell’aria, soprattutto in assenza di vento.
La nebbia si forma in genere quando, nelle ore notturne, il terreno si raffredda rapidamente e raffredda anche l’aria a contatto con esso. Se l’umidità è alta, si forma condensa: ecco la nebbia. In Veneto, i fiumi come il Po, l’Adige, il Brenta e il Piave, oltre alle numerose aree umide, accentuano questo fenomeno perché aumentano l’umidità atmosferica.
Non è solo una questione naturale: l’inquinamento atmosferico gioca un ruolo importante. Le polveri sottili e gli altri inquinanti emessi da traffico e riscaldamenti si mescolano con l’umidità, rendendo la nebbia più fitta e persistente. È la cosiddetta “nebbia sporca”, che spesso accompagna i picchi di smog nei mesi invernali.
Un tempo più frequente, oggi la nebbia è in lieve calo rispetto al passato, anche a causa del riscaldamento climatico globale che altera i pattern meteo. Tuttavia, continua a rappresentare un problema per la sicurezza stradale e il traffico aereo, soprattutto nelle aree vicine a città come Padova, Verona e Treviso.
Gli esperti del Centro Meteo Veneto confermano: «Le condizioni ideali per la nebbia si verificano in autunno e inverno, con cieli sereni notturni, poca ventilazione e alti livelli di umidità. In pianura è un fenomeno tipico, mentre in collina o in montagna è molto meno frequente».
In attesa delle prime gelate che spazzeranno via l’umidità, il Veneto continua a risvegliarsi immerso nella nebbia, una presenza silenziosa che, sebbene possa complicare gli spostamenti, fa parte dell’identità e del fascino delle nostre terre di pianura.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516