Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Scuola e innovazione

Il Tito cambia volto ma non la sua anima: al liceo classico di Padova tre nuovi indirizzi tra arte, matematica e medicina

Dall’anno prossimo arrivano nuovi indirizzi e potenziamenti in inglese e competenze digitali: una formazione moderna e flessibile per unire passato e futuro

Il piano di offerta formativa del Tito Livio

Il piano di offerta formativa del Tito Livio

Il liceo Tito Livio di Padova cambia volto, ma non la propria identità. Dopo oltre due secoli di storia, lo storico istituto padovano si prepara ad accogliere una riorganizzazione dell’offerta formativa che guarda al futuro, senza rinunciare alla solidità della tradizione classica.

Dal prossimo anno scolastico, il Tito Livio proporrà due indirizzi per il biennio – uno tradizionale e uno con curvatura matematico-scientifica – e quattro per il triennio: tradizionale, storico-artistico, matematico-scientifico e bio-medico. Una novità assoluta è proprio l’indirizzo bio-medico, pensato per chi sogna un percorso nel mondo della medicina, delle biotecnologie o in altri settori affini.

Gli altri percorsi erano già presenti nell’offerta didattica dell’istituto. L’indirizzo matematico-scientifico rappresenta un punto d’incontro per gli studenti indecisi tra classico e scientifico, mentre quello storico-artistico potenzia lo studio della storia dell’arte – anche in inglese con metodologia CLIL – ed è rivolto a chi desidera contribuire alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.

Tutte le nuove opzioni mantengono il cuore del liceo classico, ma con piccole variazioni negli orari e un approccio più mirato alle singole discipline. A questo si aggiungono percorsi specifici di alternanza scuola-lavoro, per avvicinare gli studenti al mondo reale e rendere la scelta dell’indirizzo più consapevole dopo il biennio.

Un’altra novità riguarda il potenziamento delle competenze linguistiche e digitali. Già dal prossimo anno saranno attivati corsi facoltativi di inglese, con lettori madrelingua, e laboratori per l’uso responsabile delle nuove tecnologie. Le ore aggiuntive non influiranno sulla pagella e saranno gratuite per le famiglie.

Il liceo, oggi dotato di strumenti tecnologici all’avanguardia – nuove aule informatiche, Chromebook, lavagne digitali e una “Board on air” per la produzione di materiali multimediali – si conferma come uno dei punti di riferimento più solidi nel panorama scolastico veneto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione