Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Elezioni regionali

Stefani punta su sociale, giovani e casa: il programma del centrodestra per il Veneto

Dal social housing alla rigenerazione urbana, dalle iniziative per i giovani alle nuove strategie per il lavoro e l’intelligenza artificiale, il candidato alla presidenza illustra a Padova le priorità del suo progetto regionale

"Su Stefani presidente possiamo decidere anche domani"

Alberto Stefani, Lega

Social, lavoro, casa e innovazione: questi i temi centrali del programma con cui Alberto Stefani, candidato del centrodestra alla presidenza del Veneto, si presenta agli elettori. Nel corso di un incontro organizzato dalla Cisl Veneto nel capoluogo euganeo, Stefani ha delineato le linee guida della sua proposta, puntando soprattutto sulla collaborazione tra pubblico e privato per affrontare le emergenze sociali.

«Dobbiamo stabilire criteri chiari per il social housing e strutture abitative a prezzi accessibili – ha spiegato – una scelta fondamentale che deve essere accompagnata da una rigenerazione urbana e dalle opportunità offerte dalla Bei».

Il candidato ha sottolineato come alcune questioni, dalla sanità ai servizi sociali, non siano solo regionali, ma frutto di programmazioni nazionali accumulate negli anni. «Su questi temi è importante trovare soluzioni rapide, senza farsi bloccare dalle divisioni politiche», ha aggiunto, commentando chi ha notato punti di contatto con il candidato di centrosinistra Giovanni Manildo.

Grande attenzione è stata dedicata ai giovani e al mondo del lavoro: Stefani ha parlato di iniziative per sostenere le realtà imprenditoriali locali, servizi per la prima infanzia con orari più flessibili e la proposta di un Consiglio regionale dell’economia, dove istituzioni e parti sociali possano confrontarsi su progetti concreti.

«Il mondo del lavoro cambia continuamente, così come il sociale e l’emergenza casa – ha concluso – la politica deve sapersi adattare e offrire strumenti efficaci per rispondere alle esigenze di una società in continuo mutamento».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione