Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza urbana

Padova rafforza la sicurezza dei locali pubblici con un nuovo protocollo condiviso tra Prefettura e associazioni di categoria

Questa mattina, in Prefettura, è stato firmato un accordo che coinvolge esercenti e forze dell’ordine per prevenire atti illegali e garantire maggiore tranquillità nei bar, ristoranti e strutture ricettive

Foto dell'incontro

Foto dell'incontro

Un passo avanti per la sicurezza dei locali pubblici del Veneto: questa mattina, presso la Prefettura di Padova, il Prefetto Giuseppe Forlenza ha siglato un importante protocollo con i rappresentanti delle principali associazioni di categoria. Hanno partecipato alla firma Patrizio Bertin per ASCOM, Nicola Rossi per Confesercenti, Monica Soranzo per Federalberghi e Vincenzo Allegra per APPE.

L’intesa, estesa anche al Questore Marco Odorisio e ai comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza, Simone Pacioni e Alberto Franceschin, punta a creare un sistema di collaborazione attiva tra esercizi commerciali e forze dell’ordine per prevenire episodi di illegalità e situazioni di pericolo nei locali e nelle aree circostanti.

Il protocollo prevede il coinvolgimento diretto dei gestori, che adottando il “Codice di condotta dell’avventore” e rispettando le regole dell’accordo, possono migliorare la reputazione del locale e beneficiare di incentivi nei casi in cui si renda necessaria la sospensione temporanea dell’attività da parte del Questore. L’obiettivo è premiare i comportamenti virtuosi che contribuiscono a mantenere ordine e sicurezza.

Possono aderire al protocollo tutti gli operatori economici che gestiscono attività come bar, ristoranti, strutture ricettive, sale per giochi leciti e locali per spettacoli pubblici, anche se l’attività principale è mista.

Tutti i presenti hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa, che rafforza la collaborazione tra istituzioni e mondo economico, promuovendo maggiore consapevolezza sulle situazioni di illegalità e incentivando un impegno condiviso nella prevenzione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione