Scopri tutti gli eventi
Salute e innovazione
23.10.2025 - 12:37
La locandina dell'evento
Dal 25 al 28 ottobre il Centro Congressi di Padova si trasforma nel cuore pulsante della neurologia italiana. Oltre 4.000 partecipanti tra medici, ricercatori e giovani specialisti provenienti da tutta Italia si sono ritrovati nella città veneta per il 55° Congresso della Società Italiana di Neurologia (SIN), che quest’anno ha registrato numeri record: 348 comunicazioni orali, 903 poster scientifici, 263 relatori e 137 moderatori, con la presenza di 57 aziende sponsor e 54 stand espositivi.
L’evento, patrocinato dall’Università degli Studi di Padova, dall’Azienda Ospedaliera di Padova, dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’Ordine dei Medici della città, rappresenta il principale momento di confronto scientifico e clinico per neurologi e neuroscienziati italiani. Tra sessioni plenarie, corsi di aggiornamento, workshop e simposi, il Congresso ha offerto l’occasione di discutere le sfide più urgenti della neurologia moderna, dalla ricerca scientifica alle nuove terapie e ai percorsi assistenziali per i pazienti.
“È un momento fondamentale per condividere i progressi della ricerca e confrontarsi sulle strategie assistenziali più efficaci – sottolinea il Prof. Alessandro Padovani, Presidente della SIN – soprattutto in un contesto in cui le patologie neurologiche sono tra le principali cause di disabilità e mortalità nel mondo. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita dei pazienti e promuovere l’innovazione scientifica”.
I numeri delle malattie neurologiche preoccupano: in Italia e nel mondo sono milioni le persone colpite da emicrania, disturbi del sonno, decadimento cognitivo e demenze. Negli ultimi trent’anni i disturbi neurologici sono diventati la prima causa di disabilità e la seconda causa di morte globale, con circa nove milioni di decessi ogni anno.
“Questo congresso è una grande opportunità per presentare i risultati della ricerca, confrontarsi sulle terapie innovative e discutere le sfide tecnologiche del futuro – aggiunge il Prof. Maurizio Corbetta, Presidente del Congresso –. Riunisce associazioni di pazienti, famiglie, società scientifiche e partner privati, sottolineando come la SIN sia oggi al centro delle evoluzioni del servizio sanitario e delle strategie di salute del cervello, una frontiera sempre più centrale della medicina”.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516