Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Prevenzione giovanile

Sensibilizzazione sull'HIV a Noventa Padovana: test gratuiti e anonimi alla Sagra del Folpo

Il 24 e 25 ottobre la Fondazione Foresta, insieme alla Croce Rossa, offrirà ai giovani screening rapidi e preservativi gratuiti, con l’obiettivo di sensibilizzare sul rischio di rapporti sessuali non protetti

La locandina dell'iniziativa

La locandina dell'iniziativa

In occasione della tradizionale Fiera del Folpo, venerdì 24 e sabato 25 ottobre sarà possibile sottoporsi a test rapidi gratuiti e anonimi per HIV, epatite B e C grazie alla collaborazione tra Fondazione Foresta e Croce Rossa di Padova. L’iniziativa, pensata soprattutto per i giovani, punta a portare la prevenzione direttamente nei luoghi di aggregazione, con un claim ironico ma efficace: “Non fare il folpo”.

Oltre al test, ogni partecipante riceverà un preservativo, simbolo concreto di attenzione e responsabilità verso la propria salute sessuale. I dati raccolti dalla Fondazione Foresta negli ultimi anni mostrano come metà dei giovani intervistati nei principali eventi estivi di Padova, dal Naviglio Pride Village ad altre manifestazioni, pratichi sesso non protetto. Allo stesso tempo, oltre il 2% non ha mai effettuato un test HIV, un dato preoccupante vista la possibilità che l’infezione rimanga silente per anni.

«Portare la prevenzione dove i ragazzi si divertono significa incontrarli nella loro vita quotidiana», spiega il professor Carlo Foresta, presidente della Fondazione. «Il test è semplice e anonimo, ma può davvero cambiare la vita». Il risultato arriva in 10-15 minuti: in caso di positività, i ragazzi vengono immediatamente seguiti da uno psicologo e indirizzati a un esame di conferma in ospedale, con spiegazioni chiare su tutto il percorso sanitario da seguire. Lo scorso anno, tra i test effettuati, sono emersi due casi di positività, mentre quest’estate nessuno è risultato contagiato.

Il sindaco di Noventa Padovana, Marcello Bano, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: «La prevenzione può fare davvero la differenza tra la vita e la morte. Ringrazio la Fondazione, la Croce Rossa e tutti i volontari che con impegno portano avanti questa campagna educativa e di sensibilizzazione».

La Fondazione Foresta, attiva da oltre vent’anni sul territorio padovano con il progetto “Scuola”, continua così a promuovere la consapevolezza sui rischi delle infezioni sessualmente trasmissibili, creando occasioni di informazione anche al di fuori degli ambienti sanitari tradizionali. Un impegno che vuole rendere la prevenzione parte della quotidianità dei giovani veneti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione