Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Generazione Z e lavoro: CNA Treviso al CartaCarbone Festival con Daniele Marini per riflettere sul futuro professionale

Domenica 26 ottobre a Treviso un dialogo sulla rivoluzione valoriale dei giovani e un’analisi delle imprese under 35 nel territorio

Generazione Z e lavoro: CNA Treviso al CartaCarbone Festival con Daniele Marini per riflettere sul futuro professionale

Gianpaolo Stocco

Domenica 26 ottobre, alle ore 16.00, la Sala Rosso Coletti del Complesso Museale di Santa Caterina ospiterà un appuntamento di rilievo nell’ambito del CartaCarbone Festival: “La rivoluzione dei valori della GenZ: un nuovo modo di guardare al lavoro”. Organizzato da CNA Treviso, l’incontro vedrà la partecipazione del sociologo Daniele Marini, tra i massimi esperti italiani sulle trasformazioni del mondo del lavoro, autore del saggio “Il posto del lavoro. La rivoluzione dei valori della GenZ”.

In dialogo con Marini ci sarà Enrico De Bortoli, imprenditore e presidente dei Restauratori CNA Veneto, mentre la moderazione è affidata al giornalista Alvise Wollner. Il volume, frutto di ricerche condotte per Federmeccanica e Fondazione Engim, analizza come la Generazione Z stia ridefinendo il concetto di lavoro, abbandonando il tradizionale mito del posto fisso per abbracciare una visione più fluida, adattabile e centrata su innovazione, senso personale e continuo aggiornamento.

L’iniziativa si inserisce nel calendario ufficiale del CartaCarbone Festival 2025, patrocinato da Comune e Provincia di Treviso, Regione Veneto e RetEventi Cultura Veneto. L’accesso all’incontro è libero, con prenotazione consigliata tramite Eventbrite.

Gianpaolo Stocco, presidente di CNA Treviso, sottolinea l’importanza di questa riflessione in un’epoca di cambiamenti profondi: «Vogliamo promuovere un dialogo intergenerazionale per costruire un modo di intendere il lavoro che risponda ai bisogni reali dei giovani e alle sfide del nostro tessuto produttivo».

Focus: le imprese giovanili in provincia di Treviso

I dati aggiornati al 31 dicembre 2024, elaborati dall’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Belluno Treviso, confermano la vitalità dell’imprenditoria under 35 nel territorio. Sono 5.765 imprese giovani, pari al 7,5% del totale aziendale della Marca, con oltre 12.400 addetti e una crescita netta di 65 unità rispetto al 2023.

I settori in cui i giovani imprenditori sono più presenti sono la ristorazione e i servizi alla persona (incidenza 13%), seguiti da noleggio e agenzie di viaggio (11,6%) e comunicazione (9,1%). Le costruzioni guidano la crescita con +28 nuove imprese, insieme a professioni scientifiche e tecniche, ristorazione e attività finanziarie. Al contrario, il commercio evidenzia un calo significativo, in linea con il trend negativo del settore.

Notevole è anche la componente femminile e straniera nel tessuto imprenditoriale giovane: il 25% delle imprese under 35 è gestito da donne, in particolare nei servizi alla persona e nella ristorazione, mentre le imprese guidate da stranieri rappresentano il 23%, con punte rilevanti nelle costruzioni (49%) e nell’ospitalità (27%).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione