Scopri tutti gli eventi
SOS funghi
24.10.2025 - 08:45
La stagione dei funghi porta con sé anche qualche rischio: secondo i dati raccolti dall’Ulss 2, su 240 controlli effettuati finora, circa il 20% dei funghi raccolti dai privati cittadini è risultato non commestibile o addirittura tossico. Un campanello d’allarme che conferma quanto sia importante affidarsi a competenze specializzate prima di consumare i frutti del sottobosco.
Per sensibilizzare la popolazione, il Dipartimento di Prevenzione ha organizzato quattro nuove serate informative. Gli incontri saranno occasione per conoscere le specie spontanee più comuni e quelle potenzialmente pericolose, approfondire le attività dell’Ispettorato micologico e imparare le buone pratiche di raccolta.
Calendario degli incontri:
L’Ulss 2 ricorda che il servizio di controllo della commestibilità dei funghi freschi raccolti dai cittadini è gratuito e disponibile fino alla fine della stagione. I controlli sono effettuati presso le sedi dei tre Distretti: Treviso (“La Madonnina”), Pieve di Soligo e Asolo, con possibilità di prenotare appuntamenti telefonici anche al di fuori degli orari standard.
Parallelamente, si è concluso oggi un corso di aggiornamento per micologi, fondamentale per rafforzare la rete di prevenzione sul territorio. Tre giornate di formazione, di cui una sul campo a Pianezze di Valdobbiadene sul Monte Cesen, hanno permesso agli specialisti di aggiornarsi sulle specie fungine e sulle metodologie di valutazione.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516