Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

SOS funghi

Funghi, 1 su 5 non commestibile: l’Ulss 2 intensifica i controlli e le iniziative informative

Dall’inizio della stagione 240 verifiche sui raccolti privati, mentre quattro nuove serate sensibilizzano la popolazione sui rischi e le specie tossiche

Funghi, 1 su 5 non commestibile: l’Ulss 2 intensifica i controlli e le iniziative informative

La stagione dei funghi porta con sé anche qualche rischio: secondo i dati raccolti dall’Ulss 2, su 240 controlli effettuati finora, circa il 20% dei funghi raccolti dai privati cittadini è risultato non commestibile o addirittura tossico. Un campanello d’allarme che conferma quanto sia importante affidarsi a competenze specializzate prima di consumare i frutti del sottobosco.

Per sensibilizzare la popolazione, il Dipartimento di Prevenzione ha organizzato quattro nuove serate informative. Gli incontri saranno occasione per conoscere le specie spontanee più comuni e quelle potenzialmente pericolose, approfondire le attività dell’Ispettorato micologico e imparare le buone pratiche di raccolta.

Calendario degli incontri:

  • 29 ottobre a Fregona, ore 20:00, Centro Sociale, Piazza 2 Giugno;
  • 30 ottobre a Roncade, ore 20:30, Sala consiliare, Municipio, Via San Rocco 8/B;
  • 6 novembre a Monfumo, ore 20:00, Auditorium scuola primaria, Via Chiesa 37;
  • 4 dicembre a Zenson di Piave, ore 20:30, Sala consiliare, Municipio, Piazza 2 Giugno.

L’Ulss 2 ricorda che il servizio di controllo della commestibilità dei funghi freschi raccolti dai cittadini è gratuito e disponibile fino alla fine della stagione. I controlli sono effettuati presso le sedi dei tre Distretti: Treviso (“La Madonnina”), Pieve di Soligo e Asolo, con possibilità di prenotare appuntamenti telefonici anche al di fuori degli orari standard.

Parallelamente, si è concluso oggi un corso di aggiornamento per micologi, fondamentale per rafforzare la rete di prevenzione sul territorio. Tre giornate di formazione, di cui una sul campo a Pianezze di Valdobbiadene sul Monte Cesen, hanno permesso agli specialisti di aggiornarsi sulle specie fungine e sulle metodologie di valutazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione