Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Braccialetti anti-aggressione

Verona, braccialetti anti-aggressione per proteggere il personale dei Pronto Soccorso

Il progetto dell’Ulss 9, finanziato con 138mila euro, garantisce interventi rapidi in caso di pericolo

Verona, braccialetti anti-aggressione per proteggere il personale dei Pronto Soccorso

Foto di repertorio

Sono entrati in funzione nei Pronto Soccorso dell’Ulss 9 di VeronaSan Bonifacio, Legnago, Villafranca e il punto di Primo Intervento di Malcesine — i nuovi braccialetti tecnologici per la sicurezza del personale sanitario.

I dispositivi, chiamati Prowatch, sono dotati di due pulsanti, rosso e verde. In caso di aggressione o situazione a rischio, il personale può premere il pulsante rosso: l’allarme raggiunge immediatamente una centrale di controllo, che contatta il 112 e avvisa gli altri operatori presenti. Il tempo stimato per l’arrivo dei soccorsi è di circa tre minuti.

Grazie alla scheda SIM interna, i braccialetti restano connessi 24 ore su 24 con tutte le reti telefoniche del territorio, assicurando un funzionamento continuo. La formazione del personale è stata curata dalla ditta fornitrice, che produrrà anche report mensili sull’utilizzo dei dispositivi.

Il progetto, sostenuto dalla Regione Veneto, è stato finanziato dall’Ulss 9 con circa 138mila euro. La prima fornitura comprende 290 dispositivi, di cui 128 destinati al personale dei Pronto Soccorso, mentre gli altri saranno distribuiti nelle sedi della continuità assistenziale e nelle centrali operative dell’assistenza domiciliare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione