Scopri tutti gli eventi
Diritto allo studio
24.10.2025 - 16:02
 
												Foto della struttura
Da palazzina direzionale a moderna residenza universitaria: continua a Padova la trasformazione di edifici dismessi in spazi per la comunità. È stato inaugurato ufficialmente il nuovo Camplus Padova Turazza, uno studentato con 230 posti letto realizzato al posto della storica sede di Radio Padova, demolita e ricostruita secondo criteri di sostenibilità ambientale e innovazione architettonica.
L’inaugurazione, avvenuta alla presenza della ministra dell’Università Anna Maria Bernini, segna un nuovo capitolo nella rigenerazione urbana della città del Santo. Il progetto è stato curato dal gruppo altoatesino Pohl Immobilien, che da anni realizza edifici a basso impatto ambientale in tutta Italia, mentre la promozione è stata affidata al Fondo “Camplus Sviluppo”, partecipato dal Fondo Nazionale per l’Abitare Sociale (Fnas) gestito da Cdp Real Asset Sgr e da altri investitori istituzionali.
Lo studentato si sviluppa su otto mila metri quadrati distribuiti su cinque piani e offre camere singole, doppie e alloggi accessibili per persone con disabilità. Ogni appartamento dispone di cucina e bagno autonomo, mentre al piano terra si trovano sale studio, palestra, sala musica, lavanderia e spazi relax. Non mancano una terrazza panoramica e un roof top per favorire momenti di socialità tra studenti.
Grazie a una convenzione con l’Esu Padova, 46 posti letto sono riservati a studenti e studentesse meritevoli o in difficoltà economiche, rendendo la struttura anche un modello di accessibilità sociale.
«Siamo orgogliosi di aver dato vita a un progetto che unisce architettura, sostenibilità e valore sociale – hanno dichiarato Hans Martin e Magdalena Pohl –. Lo studentato di via Turazza restituisce vita a un’area rimasta abbandonata per oltre vent’anni e dimostra come il legno e i materiali naturali possano rappresentare il futuro dell’edilizia sostenibile».
Anche Filippo Catena, direttore del Fondo Abitare Sociale, ha sottolineato il valore dell’iniziativa: «L’obiettivo è rigenerare aree inutilizzate senza consumare nuovo suolo, creando spazi che favoriscano la convivenza e l’integrazione tra giovani».
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516