Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eccellenze locali

Un Cittadellese a Roma per il cavalierato: Massimo Pavin riceve dal presidente Mattarella la prestigiosa onorificenza

Il presidente e Ceo di Sirmax Group premiato come Cavaliere del Lavoro a Roma per aver saputo coniugare innovazione, tradizione familiare e attenzione al territorio veneto

Foto della nomina

Foto della nomina

Una giornata storica per l’imprenditoria veneta: il presidente e amministratore delegato di Sirmax Group, Massimo Pavin, è stato insignito del prestigioso titolo di Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante la cerimonia tenutasi oggi nelle sale del Quirinale a Roma. All’evento erano presenti il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e Enrico Zobele, vicepresidente della Federazione dei Cavalieri del Lavoro.

Il riconoscimento, uno dei più alti della Repubblica, premia figure imprenditoriali che si distinguono per eccellenza, innovazione e impegno sociale. Pavin è stato scelto per la sua capacità di guidare Sirmax, azienda padovana attiva nel settore delle materie plastiche, verso una crescita sostenibile e internazionale, mantenendo sempre un forte legame con il territorio.

«Oggi è una giornata di grande emozione – ha commentato Pavin –. Questo premio è il frutto di anni di lavoro, passione e dedizione, e appartiene a tutta Sirmax e alla squadra che ogni giorno rende possibile la nostra crescita. Ringrazio la mia famiglia e la nuova generazione che continuerà a guidare l’azienda».

Classe 1964, laureato in Ingegneria Civile a Padova e con un Master in Business Administration alla Bocconi di Milano, Pavin ha iniziato la sua carriera imprenditoriale fondando piccole aziende locali, fino a guidare la nascita di Sirmax nel 1999. Oggi il gruppo, con sede a Cittadella, conta 13 stabilimenti nel mondo – tra Italia, Polonia, Stati Uniti, Brasile e India – e sarà presto attivo anche il quattordicesimo impianto in Asia. Sirmax produce compound di materie plastiche, tecnopolimeri ed elastomeri destinati a settori come automotive, elettrodomestico, costruzioni e packaging, con una forte attenzione all’uso di biopolimeri sostenibili.

Con 850 dipendenti e un fatturato di 420 milioni di euro nel 2024, Sirmax è diventata un punto di riferimento globale per prodotti di alta qualità e ingegnerizzazione, dimostrando come una realtà nata nel cuore del Veneto possa competere a livello internazionale senza perdere le radici locali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione