Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Transizione energetica in ritardo: a Padova esperti e studenti analizzano costi e rischi

Domani in Sala della Carità incontro pubblico del Centro Levi Cases per discutere i ritardi nella transizione energetica e le conseguenze economiche, sociali e ambientali

Transizione energetica in ritardo: a Padova esperti e studenti analizzano costi e rischi

Foto dell'evento

Martedì 28 ottobre, la Sala della Carità di Padova ospiterà un incontro pubblico dedicato ai costi e ai rischi della transizione energetica, organizzato dal Centro studi di economia e tecnica dell’energia “Giorgio Levi Cases” dell’Università di Padova. L’appuntamento, che fa parte del ciclo “La Transizione Energetica al Centro”, vedrà il confronto tra accademici, economisti e studenti sui principali scenari e criticità del settore.

Tra i relatori, Carlo Carraro, docente di Economia Ambientale all’Università Ca’ Foscari di Venezia e già rettore, offrirà una panoramica generale sulla situazione attuale, mentre Maurizio Delfanti del Politecnico di Milano presenterà un caso studio sulla Sardegna. Luciano Lavecchia della Banca d’Italia illustrerà invece i costi economici di un ritardo nella transizione e le conseguenze di un mancato rispetto degli impegni climatici.

L’associazione studentesca Catharsis presenterà i risultati di un sondaggio condotto su oltre cento studenti, la maggior parte dei quali frequenta corsi STEM, evidenziando l’attenzione dei giovani verso la crisi climatica e la richiesta di azioni concrete da parte di governi e aziende.

Secondo gli esperti, un ritardo nelle politiche di transizione energetica comporta costi significativi non solo per l’ambiente, ma anche per l’economia e la società. Carraro sottolinea che i rinvii rischiano di compromettere la competitività industriale del paese, mentre Delfanti evidenzia come analisi locali, come quella sulla Sardegna, mostrino chiaramente i danni economici concreti. Lavecchia aggiunge che investimenti significativi sono necessari, ma i benefici attesi superano ampiamente i costi stimati, e che è fondamentale un’adeguata comunicazione e sostegno alle fasce più vulnerabili per assicurare una transizione giusta.

L’incontro, aperto al pubblico, è patrocinato dalla Fondazione Ingegneri Padova e prevede il riconoscimento di crediti formativi per ingegneri.

Programma e registrazioni sono disponibili al sito del Centro Levi Cases: https://levicases.unipd.it/quanto-ci-costa-una-transizione-energetica-ritardo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione