Domenica 2 novembre ricorre la solennità della Commemorazione dei defunti, giornata dedicata al ricordo dei propri cari con una visita al cimitero, la deposizione di un fiore e un momento di raccoglimento.
Orari di apertura
Tutti i cimiteri di Padova (dal Cimitero Maggiore a quelli di quartiere) saranno aperti sabato 1 e domenica 2 novembre con orario continuato8:00–16:30.
Le visite dovranno concludersi entro le 17:30.
Accessi e servizi al Cimitero Maggiore
Dal 27 ottobre al 2 novembre è vietato l’accesso a veicoli di ogni tipo, biciclette comprese.
Per persone con difficoltà motorie: servizio gratuito di accompagnamento8:30–16:30, a cura del personale incaricato in collaborazione con la Croce Rossa Italiana.
Per visitare Ossari di ponente o Galleria superiore di ponente, chi ha gravi problemi di deambulazione può concordare l’uso della piattaforma servoscala o l’accesso da ingresso secondario telefonando a: 333 6623729 o 049 8205080.
Cerimonia
Domenica 2 novembre, ore 10:00, all’ossario militare del Cimitero Maggiore: picchetto d’onore per la commemorazione dei Caduti.
Allestimenti e cura del verde
Messe a dimora 4.800viole del pensiero e 520 piante di crisantemo.
Eseguiti interventi di potatura su alberi e arbusti per spazi più accoglienti.
Accesso disabili – novità dal 9 novembre
Persone con disabilità in possesso di contrassegno H potranno accedere in auto al Cimitero Maggiore la domenica per l’intero orario di apertura, fino a un massimo di 5 veicoli contemporaneamente.
Manutenzioni al Cimitero Maggiore
Installazione di 175 nuovi numeri segna‑file in acciaio corten.
Acquisto di 16panchine da collocare entro fine anno al Cimitero Maggiore e in altri cimiteri.
In arrivo 207scale a palchetto in sostituzione di quelle non più idonee.
A marzo: restaurate 6 arcate delle gallerie di levante (250.000 €), intervento fondamentale per il decoro e la tutela monumentale.
A maggio: riposizionati i pannelli di copertura della galleria di ponente rubati nell’estate 2023 e realizzata la rampa per persone con disabilità all’ingresso della Galleria inferiore nord‑ovest.
Interventi negli altri cimiteri
Stanziati 78.000 € per gli impianti di Torre e Montà: rimozione barriere architettoniche (vialetti in betonelle e rampe), rifacimento guaine e ripristino lattonerie.
Assegnati 96.200 € per gli ossari nei cimiteri di Arcella, Terranegra, Mandria, Ponte di Brenta e Voltabrusegana.
Ossari già realizzati nel corso dell’anno: Arcella 176, Camin 70, Cimitero Maggiore 1.008.
Completato il consolidamento delle facciate in marmo del cimitero di Altichiero.
Nuovo appalto
Dal 1º ottobre è operativo il nuovo appalto affidato alla ditta Centro Garden, che accorpa manutenzione del verde e custodia, confermando tutto il personale già in servizio lo scorso anno.
“Tutti i cimiteri sono stati rimessi in ordine, sono stati messi i fiori, è stata messa la massima attenzione al loro decoro perché sappiamo che sono giornate importanti in cui tante persone vogliono accedere a questi luoghi che sono luoghi di memoria. - sottolinea l'assessora ai servizi cimiteriali Francesca Benciolini - Ma la nostra attenzione non si limita a queste giornate particolari, abbiamo fatto nell’ultimo anno molti lavori di manutenzione e miglioramento strutturale e abbiamo tenuto anche a ripristinare alcuni orari di custodia in tutti i cimiteri per fare in modo che le persone trovino qualcuno all'interno di cimitero e non sentano la solitudine e il senso di insicurezza che era stato rilevato in passato. In particolare nell'ultimo anno abbiamo sperimentato un appalto per cui i custodi fanno dei piccoli lavori di manutenzione anche del verde e che permettono di avere un costante occhio anche sul decoro generale del cimitero. Oggi questa sperimentazione è diventata prassi attraverso un bando che abbiamo appena assegnato e che ha permesso di mantenere gli stessi custodi che avevano sperimentato l’anno scorso questa loro presenza e che erano stati molto apprezzati da parte delle persone che frequentano i nostri cimiteri. Un altro aspetto interessante e poco conosciuto è che oggi i nostri cimiteri, in particolare il Cimitero Maggiore, sono luoghi anche di visita alle tombe di persone che hanno fatto la storia della città persone come Maria Zonta e Busonera che hanno partecipato alla Resistenza o quella di Padre Ezechiele Ramin martirizzato 40 anni fa. Grazie all'attivismo di tante associazioni, anche i cimiteri diventano luoghi della memoria della nostra comunità e ci fanno sentire come la città sia stata costruita attraverso la vita di tante persone che l'hanno resa quella che è”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter