Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Export vicentino

Vicenza guarda oltre Europa: nuove rotte per l’export tra Emirati, Asia e America Latina

All’Osservatorio sull’Economia e il Lavoro della Camera di Commercio emerge la trasformazione dei mercati di riferimento

Vicenza guarda oltre Europa: nuove rotte per l’export tra Emirati, Asia e America Latina

Foto dell'evento

L'Export vicentino cambia volto, aprendo nuove rotte e consolidando la propria tenuta anche in un contesto economico complesso. È quanto è emerso ieri durante l’Osservatorio sull’Economia e il Lavoro della Camera di Commercio di Vicenza, tradizionale appuntamento semestrale che riunisce istituzioni, categorie economiche e sindacati per fare il punto sullo stato di salute dell’economia berica.

L’edizione di quest’anno si è aperta con la partecipazione straordinaria del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, che ha sottolineato il ruolo strategico delle imprese venete nella promozione del Made in Italy sui mercati internazionali.

Dai dati illustrati dall’Ufficio Studi della CCIAA emerge una profonda trasformazione delle geografie dell’export vicentino: se nel 1994 Germania, Stati Uniti e Francia rappresentavano il 51% del totale, oggi il loro peso si è ridotto al 34,5%. Un calo che non significa arretramento, ma diversificazione: il commercio con i Paesi asiatici è cresciuto dal 12,7% al 16,1%, mentre Africa e Medio Oriente registrano rispettivamente un aumento fino al 3,8% e all’1,2%.

Tra i nuovi mercati emergenti spiccano gli Emirati Arabi Uniti, divenuti punto di riferimento per il settore orafo vicentino, mentre il Brasile si prepara a giocare un ruolo crescente con l’entrata in vigore dell’accordo UE–Mercosur. In Europa, la Spagna ha visto un incremento delle esportazioni del 29,4% negli ultimi cinque anni, e il Regno Unito mostra segnali di ripresa post‑Brexit.

Con un valore complessivo di 11,3 miliardi di euro di esportazioni nel primo semestre 2025 (−1,4% rispetto al 2024, a fronte di una crescita nazionale del 2,1%), Vicenza si conferma la quarta provincia esportatrice d’Italia, unica veneta tra le prime dieci, dietro Milano, Firenze e Torino.

Durante l’Osservatorio, il prof. Lelio Pasquale Iapadre ha analizzato il posizionamento competitivo delle imprese vicentine nei nuovi scenari internazionali, mentre la prof.ssa Silvia Cantele dell’Università di Verona ha illustrato i risultati di una ricerca sulla crescente attenzione alla sostenibilità aziendale.

Due testimonianze imprenditoriali, quelle di Alessandro Mezzalira (Fitt SpA) ed Enrico Raimondo (R.F. Innova Srl), hanno raccontato come innovazione e sostenibilità possano diventare leve decisive per affrontare le sfide dei mercati globali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione