Scopri tutti gli eventi
Cultura e digitalizzazione
28.10.2025 - 15:54
La biblioteca di piazza San Marco a Venezia
Una città intera che si mette in rete, non solo sul piano digitale ma anche culturale. È stato firmato oggi a Venezia il Protocollo d’Intesa che sancisce la collaborazione tra le principali istituzioni della città lagunare per la gestione e lo sviluppo dei servizi bibliotecari, nell’ambito del progetto “Venezia Città Campus”.
A sottoscrivere l’accordo sono ben 125 realtà tra enti pubblici, università, fondazioni e istituzioni culturali, tra cui l’Accademia di Belle Arti, l’Ateneo Veneto, la Biblioteca Nazionale Marciana, l’Università Ca’ Foscari, lo Iuav, il Conservatorio Benedetto Marcello, la Biennale di Venezia, la Fondazione Querini Stampalia e la Regione del Veneto.
Il patrimonio librario complessivo raggiunge la cifra impressionante di 6 milioni e 860 mila volumi, distribuiti in 128 biblioteche. Un dato che fa riflettere: nella sola Venezia insulare ci sono oltre 125 libri per ogni abitante. Solo le biblioteche dedicate all’architettura e alle arti contano più di 890 mila volumi.
Il progetto, che guarda già al futuro, è legato anche al Padiglione Venezia della prossima Biennale Architettura 2025, dedicato al tema “Biblioteche. Costruire l’intelligenza veneziana”. L’iniziativa intende celebrare il ruolo della lettura e della conoscenza nella costruzione di una comunità consapevole e partecipata.
Nei prossimi cinque anni verrà creata una rete permanente di cooperazione tra le biblioteche veneziane, per condividere risorse, progettualità e fondi — pubblici e privati — provenienti da livello locale, nazionale ed europeo.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516