Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Giovani e industria

Paola Smajato di Vigonovo nominata vice presidente nazionale di Assocalzaturifici con delega a formazione e giovani talenti

L’imprenditrice del Calzaturificio Valbrenta entra nella squadra della presidente Giovanna Ceolini e porterà l’esperienza del distretto della Riviera del Brenta nel coordinamento delle nuove generazioni di calzaturieri

Paola Smajato del Calzaturificio Valbrenta

Paola Smajato del Calzaturificio Valbrenta

La calzatura veneta torna sotto i riflettori nazionali. Paola Smajato, imprenditrice di Vigonovo e presidente del Calzaturificio Valbrenta, è stata eletta vice presidente di Assocalzaturifici, l’associazione che rappresenta le imprese italiane del settore calzaturiero, con delega a formazione e orientamento dei giovani. La nomina è arrivata durante il Consiglio Generale riunito a Bologna, e Smajato entrerà a far parte della squadra guidata dalla presidente nazionale Giovanna Ceolini per il mandato 2023-2027.

«Siamo orgogliosi di vedere un’imprenditrice veneta assumere un ruolo così strategico per il settore – commenta Paola Carron, presidente di Confindustria Veneto Est –. Paola rappresenta al meglio l’eccellenza manifatturiera della nostra regione, capace di coniugare artigianalità, stile e innovazione. La sua esperienza e il suo entusiasmo saranno un valore aggiunto per tutto il sistema calzaturiero italiano».

Il Calzaturificio Valbrenta, da due generazioni punto di riferimento internazionale nelle calzature donna di lusso, è un esempio di come il territorio veneziano unisca tradizione e visione globale. Paola Smajato, oltre a guidare l’azienda di famiglia, collabora con il Politecnico Calzaturiero e l’ITS Cosmo Fashion Academy, puntando sulla formazione dei giovani e sull’innovazione sostenibile.

Assocalzaturifici, che raccoglie le principali imprese del settore in Italia, rappresenta un comparto che dà lavoro a circa 71.000 addetti e che esporta l’85% della produzione, con un fatturato di oltre 13 miliardi di euro. La Riviera del Brenta, dove ha sede il Calzaturificio Valbrenta, è tra i principali distretti del Made in Italy calzaturiero, con oltre 1 miliardo di euro di export nel 2024.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione