Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Quando l’energia accende la cultura: la Fondazione Agsm Aim lancia il bando “Energie per la Cultura” 2025

Dopo "Energie per la comunità" dedicato all'inclusione Fondazione Agsm Aim prosegue con il suo piano di promozione della cultura e delle arti performative per creare opportunità significative che migliorino la vita dei giovani di Verona e Vicenza

Quando l’energia accende la cultura: la Fondazione Agsm Aim lancia il bando “Energie per la Cultura” 2025

Dalla conferenza stampa di presentazione di "Energie per la cultura": Giorgio Mion, Presidente Fondazione AGSM AIM e Tiziana Cavallo, consigliera CDA Fondazione AGSM AIM

Quando l’energia accende la cultura: la Fondazione Agsm Aim lancia il bando “Energie per la Cultura” 2025

L’energia - recita il primo principio della termodinamica - non si crea, né si distrugge: si trasforma. E a Verona, quest’anno, si trasforma in cultura. La Fondazione Agsm Aim ha presentato il bando “Energie per la Cultura” 2025, un’iniziativa che mette a disposizione 80.000 euro per sostenere progetti artistici, culturali e sociali rivolti ai giovani tra i 12 ai 24 anni.

Dopo il successo del primo bando, “Energie per la Comunità”, che ha finanziato 24 progetti con oltre 100 mila euro, la Fondazione prosegue il suo percorso di sostegno alla crescita sociale e culturale dei territori di Verona e Vicenza, confermando il ruolo di motore per la coesione e la partecipazione civica.

Cultura come inclusione e crescita

“Con Energie per la Cultura vogliamo sostenere chi, attraverso il linguaggio universale dell’arte, contribuisce a rendere più coese e vitali le nostre comunità,” spiega Giorgio Mion, presidente della Fondazione Agsm Aim. “La cultura non è solo espressione creativa, ma anche energia sociale, capace di promuovere inclusione e partecipazione, soprattutto tra i giovani.”

Il bando sostiene progetti nell’ambito delle arti performative — teatro, danza, musica e attività circense — con contributi compresi tra 1.000 e 5.000 euro. I fondi saranno destinati in particolare a organizzazioni di piccole dimensioni, realtà emergenti o enti capaci di coinvolgere artisti professionisti e di generare impatto sociale misurabile, valorizzando il lavoro in rete tra soggetti pubblici e privati.

Come partecipare

Potranno presentare domanda Enti del Terzo Settore, imprese sociali, enti non commerciali senza scopo di lucro (escluse formazioni politiche, sindacali e di categoria) e istituti scolastici legalmente riconosciuti.

Le candidature dovranno essere inviate entro il 15 dicembre 2025, esclusivamente attraverso il form disponibile sul sito fondazione.agsmaim.it.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito  www.fondazione.agsmaim.it La selezione terrà conto di criteri come la coerenza con le finalità del bando, l’innovatività della proposta, la sostenibilità economica e la capacità di costruire reti collaborative.

Tre linee di intervento per il territorioIl bando rientra nel  lanciato dalla Fondazione lo scorso aprile, articolato in tre linee principali: Energie per la Comunità, Energie per la Cultura ed Energie per Educare. Un percorso che mira a rafforzare la sostenibilità sociale e culturale del territorio, investendo sulle energie più preziose: quelle delle persone e delle idee.

Il commento al nuovo bando "Energie per la cultura" e al successo del precedente "“Energie per la Comunità”, con cui sono stati finanziati ben 24 progetti di inclusione -  nell'intervento del Presidente di Fondazione Agsm Aim, Giorgio Mion.

          

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione