Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il dato

Halloween dolce e redditizio: +30-40% in dieci anni, ma solo il 60% delle pasticcerie si attrezza

Teschi, zucche e fantasmi conquistano grandi e piccoli, ma preparare allestimenti e prodotti dedicati resta una sfida per gli artigiani

Halloween dolce e redditizio: +30-40% in dieci anni, ma solo il 60% delle pasticcerie si attrezza

Foto di repertorio

Teschi, ragnatele, scheletri di pasta frolla e ragnetti di cioccolato: Halloween conquista sempre più le pasticcerie del territorio, coinvolgendo grandi e piccini e generando numeri in costante crescita. Negli ultimi dieci anni, il fatturato delle attività che puntano sulla festa ha registrato un incremento tra il 30 e il 40%, dimostrando come la tradizione anglosassone stia progressivamente entrando nell’immaginario collettivo, affiancando i dolci tipici della festa dei Morti.

Secondo Laura Agostini, presidente degli Alimentaristi CNA Padova, “Halloween rappresenta un’opportunità di crescita per i nostri esercizi, ma richiede un’organizzazione attenta: allestire i locali e preparare prodotti specifici significa affrontare un carico di lavoro aggiuntivo poco prima del Natale. Chi riesce a pianificare per tempo può ottenere risultati importanti”.

Non tutte le pasticcerie sono però pienamente attrezzate: attualmente, circa sei locali su dieci nel padovano propongono allestimenti a tema e una gamma completa di prodotti dedicati. Tra le iniziative più apprezzate ci sono feste per bambini con truccabimbi, pesca delle caramelle e momenti di intrattenimento pensati per famiglie, che aumentano il giro dei clienti anche nel pomeriggio e stimolano acquisti aggiuntivi per amici e colleghi.

“Durante Halloween più investi in allestimenti e creatività, più i clienti rispondono con entusiasmo – spiega Agostini, titolare della pasticceria e panificio Mazzucato di Saccolongo –. Alcuni continuano a considerare la festa una tradizione straniera, ma ormai sono in minoranza. Per loro restano le favette dei morti, dolce classico che piace soprattutto agli adulti".

Il vero ostacolo per molte attività resta la gestione della produzione: Halloween cade proprio prima del periodo di forte impegno per Natale, con panettoni e dolci tradizionali da preparare. Per questo molti fornitori offrono biscotti e caramelle già pronte, ma per gli artigiani più attenti l’obiettivo resta produrre in autonomia, unendo autenticità, tradizione e creatività personale.

Halloween si conferma così non solo una festa per i più piccoli, ma un’occasione concreta di business per chi sa organizzarsi e valorizzare la propria arte dolciaria, trasformando zucche e fantasmi in un’opportunità di crescita concreta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione