Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Venezia naviga per la prevenzione: il Vaporetto Rosa celebra il mese contro il tumore al seno

Venerdì 31 ottobre, una formazione cameristica del Teatro La Fenice incanterà i cittadini con arie di Puccini, Verdi e Mozart a bordo del Vaporetto, tra musica e sensibilizzazione sulla diagnosi precoce

Venezia naviga per la prevenzione: il Vaporetto Rosa celebra il mese contro il tumore al seno

Foto dell'evento

Anche quest’anno ottobre si tinge di rosa a Venezia per il mese della prevenzione del tumore al seno. L’iniziativa simbolo della città, il Vaporetto Rosa, offrirà venerdì 31 ottobre un momento speciale di sensibilizzazione e cultura, grazie alla partecipazione del Teatro La Fenice.

Il battello partirà alle 10.15 dal Ferrovia Pontile F30 e farà tappa davanti al Museo Navale, dove alle 11 una formazione cameristica composta dalle flautiste Claudia Piga e Margherita Russo e dalla violoncellista Federica Colombo eseguirà un programma dedicato al melodramma. Tra le arie in programma, alcune delle più celebri del repertorio lirico come Nessun dorma di Puccini, La donna è mobile e Libiamo ne’ lieti calici di Verdi, la Habanera dalla Carmen di Bizet e la Regina della notte di Mozart, accompagnate dal celebre Rondò ‘alla turca’.

L’iniziativa, partita nel 2015 su impulso della Presidenza del Consiglio Comunale, ha l’obiettivo di aumentare la partecipazione agli screening mammografici e sensibilizzare cittadini e turisti sull’importanza della diagnosi precoce. Dal 2018 il Vaporetto Rosa, gestito da Alilaguna, ospita visite senologiche gratuite grazie alla collaborazione con la Breast Unit dell’ULSS3 Serenissima e i volontari di Avapo e Lilt.

“Musica e prevenzione si incontrano in un evento che unisce emozione e informazione”, commentano gli organizzatori, sottolineando come il messaggio vada esteso all’intera famiglia per rafforzare la cultura della prevenzione.

Il Trio cameristico del Teatro La Fenice, formato dal 2021 presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Achille Peri di Reggio Emilia, ha ampliato il proprio repertorio includendo trascrizioni di grandi autori classici e contemporanei, combinando abilità tecnica e sensibilità interpretativa. La loro esibizione sul Vaporetto Rosa promette di trasformare la navigazione in Laguna in un’esperienza culturale e di sensibilizzazione unica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione