Scopri tutti gli eventi
Politica - Elezioni Regionali 2025
01.11.2025 - 15:56
Orgoglio e amarezza: sono questi i sentimenti che hanno accompagnato la visita di Francesco Boccia, capogruppo del Pd al Senato ed ex ministro, e della deputata rodigina Nadia Romeo, giovedì 31 ottobre nel cuore del distretto della giostra dell’Altopolesine. Con loro anche i candidati consiglieri regionali Angelo Zanellato ed Emanuela Pizzardo, impegnati in un incontro con gli imprenditori di un comparto che rappresenta una delle eccellenze produttive più riconosciute a livello internazionale.
Il distretto polesano dello spettacolo viaggiante è un unicum mondiale: qui, nel corso dei decenni, è nato e si è sviluppato un settore capace di trasformare l’antica tradizione delle fiere itineranti in una vera e propria industria delle attrazioni. Un patrimonio di competenze, ingegno e creatività che ha reso il nome di Bergantino sinonimo di qualità e artigianato d’eccellenza nei parchi divertimento di tutto il mondo.
Durante la giornata, la delegazione del Partito Democratico ha visitato numerose aziende del territorio, raccogliendo testimonianze di passione imprenditoriale ma anche segnali di preoccupazione. Tra i temi emersi, le difficoltà legate alla rete viaria e ai collegamenti logistici, la carenza di servizi e il crescente spopolamento che affligge le aree più periferiche della provincia. Problemi che, secondo Boccia, «si intrecciano con la questione delle aree interne, sulle quali il Governo Meloni ha mostrato un sostanziale disinteresse, arrivando addirittura a definirle, nei documenti ufficiali, destinate a un declino inesorabile».
Proprio per invertire questa rotta, il Partito Democratico ha presentato nella stessa giornata, a Rovigo, presso la Pescheria Nuova, una proposta di legge per il rilancio e la valorizzazione delle aree interne, alla presenza di Boccia e Romeo.
Dalle imprese del distretto è arrivata inoltre una richiesta chiara: maggior tutela e sostegno contro la concorrenza estera, spesso priva degli stessi standard di sicurezza e qualità che contraddistinguono la produzione italiana. «Le nostre aziende lavorano con serietà e rispetto delle regole – hanno spiegato alcuni imprenditori – ma servono strumenti per difendere questo patrimonio da chi opera in modo spregiudicato».
La visita si è conclusa al Museo della Giostra e dello Spettacolo Popolare di Bergantino, recentemente ampliato, simbolo di una tradizione che unisce memoria, arte e capacità d’impresa. Un patrimonio che il Pd ha voluto valorizzare come esempio concreto di come le aree interne possano essere motore di innovazione e sviluppo, se sostenute da politiche adeguate e da un’attenzione costante.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516