Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Giardini pubblici

Castelfranco: fossato e giardini tornano a nuova vita, tra sicurezza e bellezza

Un milione di euro per lo scavo del fossato, altri 500 mila per la valorizzazione ambientale e paesaggistica dei giardini

Giardini del Castello

Il fossato e i giardini che abbracciano le mura di Castelfranco torneranno a nuova vita. Dopo gli eventi meteorologici eccezionali che hanno messo a dura prova il centro storico, l’amministrazione comunale ha ottenuto dal Ministero dell’Interno un importante finanziamento per la manutenzione straordinaria del fossato. «Si tratta di un intervento fondamentale per la sicurezza idraulica e la salvaguardia del nostro patrimonio storico» spiega l’assessore ai lavori pubblici Mary Pavin. I lavori, dal valore complessivo di un milione di euro, finanziati per 635 mila euro dal Ministero e per 365 mila euro dal Comune, prevedono lo scavo e la pulizia dell’alveo. Con l’appalto previsto entro la fine del 2026, l’intervento sarà eseguito durante il periodo di asciutta programmato dal Consorzio di Bonifica Piave. Accanto alla sicurezza, però, c’è anche la bellezza. I giardini pubblici del castello saranno oggetto di un progetto di riqualificazione urbana e ambientale finanziato con fondi europei FESR per 550 mila euro. Interessato nuovamente il fossato, con la sostituzione della palificata e la manutenzione delle sponde, così come i giardini pubblici, dove saranno realizzate nuove pavimentazioni semipermeabili, piantumazione di essenze, pulizia delle statue e degli arredi, illuminazione per la valorizzazione dei giardini e percorsi tra le rive e le aree verdi. Interventi destinati a restituire armonia e fruibilità a uno dei luoghi più amati dai castellani. Ad oggi è necessario approntare il progetto esecutivo, riguardo al quale l’assessorato intende discuterne in una commissione ad hoc. «I giardini diventeranno uno spazio più accogliente, sicuro e sostenibile – conclude l’assessore – Con queste opere vogliamo restituire ai cittadini e ai visitatori un castello più bello, vitale e rispettoso dell’ambiente: il vero cuore di Castelfranco». (l.s.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione