Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

“Mille Storie”, il nuovo racconto di Merck sulla vita con la sclerosi multipla

Cinque dialoghi tra pazienti e neurologi per mostrare che la malattia non spegne i sogn

“Mille Storie”, il nuovo racconto di Merck sulla vita con la sclerosi multipla

Foto di repertorio

Raccontare la sclerosi multipla con le parole di chi la vive, giorno dopo giorno, senza filtri né retorica. È questo l’obiettivo di “Mille Storie”, il nuovo vodcast firmato Merck Italia, realizzato con i patrocini dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e della Società Italiana di Neurologia (SIN).

La serie, composta da cinque episodi da 15 minuti, accompagna lo spettatore in un viaggio nelle vite di persone con sclerosi multipla, intrecciando il racconto dei pazienti con la voce dei neurologi. Ogni puntata, ambientata in una città diversa, diventa un dialogo intimo e autentico su temi universali: famiglia, lavoro, studio, sport e relazioni.

“Mille Storie” non parla solo di malattia, ma di resilienza, libertà e possibilità. Ogni episodio è girato in spazi aperti – simbolo di movimento e rinascita – e invita a guardare la patologia non come un limite, ma come parte di un percorso di vita.

Con questa iniziativa, Merck prosegue il proprio impegno nel campo della sensibilizzazione e dell’informazione sulla sclerosi multipla, dopo progetti come SempliceMente, Mille sfaccettature di SM e Senza Se e Senza Ma. Da oltre 25 anni l’azienda sostiene persone e comunità scientifica, puntando a migliorare la qualità di vita e a diffondere conoscenza.

«Per noi prendersi cura dei pazienti significa rispondere a tutti i loro bisogni, non solo terapeutici ma anche informativi – spiega Ramon Palou de Comasema, Presidente e Amministratore Delegato Healthcare di Merck Italia –. Con “Mille Storie” vogliamo offrire strumenti per vivere con consapevolezza e ottimismo, mostrando che la sclerosi multipla non spegne i progetti di vita».

Il progetto, presentato in occasione del 55° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia, sarà disponibile sul canale YouTube di Merck Italia da oggi, 28 ottobre, con una nuova puntata ogni settimana, e sarà accompagnato da una campagna social su Instagram e LinkedIn.

«“Mille Storie” racconta ciò che AISM promuove da sempre: la possibilità di andare oltre la malattia, mettendo la persona al centro del percorso di cura», sottolinea Mario Alberto Battaglia, Direttore Generale AISM e Presidente FISM.

Dello stesso avviso il neurologo Claudio Gasperini dell’AO San Camillo Forlanini di Roma: «Il dialogo tra medico e paziente è alla base di ogni alleanza terapeutica. Solo attraverso ascolto e fiducia è possibile affrontare la malattia con una visione più consapevole e positiva».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione