Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Padova celebra Gregorio Ricci-Curbastro: l’Edificio Paolotti prende il nome del grande matematico

Oggi la cerimonia e il convegno “Le geometrie di un genio” ricordano l’autore del calcolo tensoriale, precursore della relatività generale di Einstein

Padova celebra Gregorio Ricci-Curbastro: l’Edificio Paolotti prende il nome del grande matematico

Foto di repertorio

Padova rende omaggio a uno dei suoi figli più illustri. Oggi, 3 novembre, alle ore 14.30, l’Edificio di via Paolotti sarà ufficialmente intitolato a Gregorio Ricci-Curbastro, matematico di fama internazionale e docente dell’Università di Padova dal 1880 al 1925. La cerimonia, con ingresso da via Belzoni 7, anticiperà il convegnoLe geometrie di un genio”, a partire dalle 15.00 nell’Aula Rostagni dell’edificio Galileo Galilei.

Ricci-Curbastro, nato a Lugo nel 1853 e scomparso a Bologna nel 1925, è noto soprattutto per aver sviluppato il calcolo tensoriale, chiamato da lui “calcolo differenziale assoluto”, strumento indispensabile per descrivere matematicamente le proprietà geometriche dello spazio in modo indipendente dalle coordinate scelte. La sua teoria, ulteriormente elaborata insieme all’allievo Tullio Levi Civita, fu fondamentale per la pubblicazione della teoria della relatività generale di Albert Einstein, che nel 1921 lo onorò con una visita storica a Padova.

Il convegno prevede interventi di rilievo: Alberto Cogliati approfondirà la formazione scientifica e gli anni giovanili del matematico, mentre Enrico Sangiorgi, pronipote di Ricci-Curbastro e docente all’Università di Bologna, parlerà del genio gentiluomo che ha lasciato un segno indelebile nella matematica. Tilman Sauer, storico della scienza dell’Università di Mainz, presenterà la prospettiva internazionale con “Ricci-Curbastro and the absolute differential calculus”, collegando il lavoro del matematico patavino agli sviluppi storici della relatività generale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione