Scopri tutti gli eventi
Attualità
03.11.2025 - 14:44
Foto di repertorio
Si terrà mercoledì 5 novembre, a partire dalle ore 8.00, presso Villa Obizzi ad Albignasego, un nuovo incontro formativo gratuito dedicato alla lotta contro lo spaccio di sostanze stupefacenti e all’impiego operativo delle unità cinofile. L’iniziativa è promossa dal DICCAP – Dipartimento Autonomie Locali e Polizie Locali, con il patrocinio del Comune di Albignasego e di ANCI Veneto, e si rivolge principalmente agli operatori di polizia, ma è aperta anche agli addetti alla cosiddetta sicurezza sussidiaria, riconoscendo il loro contributo nella tutela di luoghi sensibili.
L’incontro rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e confronto tra professionisti impegnati quotidianamente nella sicurezza urbana e nel benessere delle comunità locali.
Tra i relatori previsti:
Dott.ssa Sonia Calzavara, responsabile dell’U.O.C. “Tutela della salute delle persone con limitazione della libertà” del Carcere di Padova, affronterà gli aspetti clinici e sociali legati all’uso di sostanze stupefacenti;
Commissario Alessandro De Franciscis, responsabile del Nucleo Operativo Speciale (NOS) di Vicenza, illustrerà le tecniche di contrasto e prevenzione dello spaccio;
Commissario Rinaldo Brega, vicecomandante della Polizia Locale dell’Unione Pratiarcati ed esperto cinotecnico, presenterà l’utilizzo delle unità cinofile nei servizi operativi.
«Il DICCAP continua a investire nella formazione e nello sviluppo professionale degli operatori di polizia, promuovendo lo scambio di buone pratiche tra i diversi corpi e servizi», spiega Simone Maniero, coordinatore regionale DICCAP. «La collaborazione tra enti e forze di polizia rappresenta un valore fondamentale per costruire comunità più sicure».
L’evento rientra nel percorso formativo del DICCAP Veneto, che in meno di un anno ha già organizzato corsi su Codice della Strada e normativa sull’autotrasporto, con oltre 250 partecipanti. L’incontro di Albignasego rappresenta il terzo appuntamento, focalizzato sul contrasto alla criminalità legata agli stupefacenti.
Il Dipartimento auspica inoltre che il tema susciti l’attenzione delle istituzioni e dei candidati alle prossime elezioni regionali, sottolineando la necessità di una riforma della legge sulla Polizia Locale, aggiornata e funzionale, che valorizzi il ruolo degli operatori nella sicurezza di prossimità.
«Investire nella formazione, nella dignità e nella riforma normativa della Polizia Locale significa investire nella sicurezza e nella fiducia dei cittadini», conclude Maniero.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516