Scopri tutti gli eventi
Attualità
04.11.2025 - 11:00
												Foto dell'evento
Un incontro tra storia, arte e impegno sociale metterà al centro il ruolo delle donne nei processi di pace. Sabato 8 novembre, ore 10, presso la sede di Santa Margherita del Museo nazionale Collezione Salce, si terrà la visita guidata speciale “Pace al femminile”, organizzata dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Treviso in collaborazione con il museo.
Il percorso sarà condotto dal co‑curatore Antonio Silvio Calò e si concentrerà sulle sezioni della mostra dedicate al contributo femminile nella costruzione della pace, ripercorrendo l’attività storica di associazioni come UDI e CIF, le rivendicazioni della Giornata Internazionale della Donna e il ruolo della stampa militante nel promuovere disarmo e antimilitarismo.
La mostra “Phantasmagoria Pacis”, curata da Elisabetta Pasqualin e Calò, propone oltre cinquanta manifesti storici della Collezione Salce del secondo dopoguerra, che raccontano speranza e ricostruzione, dialogando con opere digitali e installazioni di artisti contemporanei come Tobia Ravà, Abdallah Khaled e Damiano Fasso.
L’iniziativa rende omaggio a Ombretta Frezza, storica dell’arte trevigiana e figura di riferimento per le pari opportunità, celebrando la sua dedizione alla valorizzazione delle donne nell’arte e nella cultura.
“Con questa visita guidata desideriamo ricordare Ombretta attraverso ciò che più amava: costruire percorsi culturali e museali al femminile, capaci di valorizzare le donne e il loro sguardo sul mondo,” dichiara l’avvocata Claudia Acquistucci, presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Treviso.
L’evento sarà accessibile con tariffa ridotta di 6 euro; la prenotazione è obbligatoria a causa dei posti limitati, tramite email a pariopportunita@comune.treviso.it.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516