Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Curiosità

Veneto misterioso: tre leggende sulla regione

Tra fantasmi, fate e spiriti dei fiumi, storie antiche che animano borghi e campagne

Veneto misterioso: tre leggende sulla regione

Foto di repertorio

Il Veneto è noto per la sua arte, i canali di Venezia e le colline del Prosecco, ma custodisce anche un ricco patrimonio di leggende popolari, alcune delle quali sconosciute ai più. Tra racconti di fantasmi, creature magiche e eventi inspiegabili, ecco tre storie affascinanti che animano ancora oggi la memoria dei veneti.

1. La Dama Bianca di Cison di Valmarino
Nel piccolo borgo di Cison, tra le mura del castello medievale, si racconta la presenza di una misteriosa Dama Bianca. Secondo la leggenda, sarebbe lo spirito di una nobildonna tragicamente morta nel XV secolo. Chi ha avuto la “fortuna” di incontrarla sostiene che appaia nei corridoi al chiaro di luna, sussurrando antichi segreti del passato.

2. I folletti del Bosco di Cansiglio
Tra le fitte foreste del Cansiglio, si narra che vivano i folletti, piccole creature burlone che proteggono la natura e spaventano i viandanti curiosi. Gli abitanti locali credono che portino fortuna a chi li rispetta e sventura a chi danneggia alberi e corsi d’acqua. Per questo, nei secoli, molte tradizioni popolari venete nascono come inviti al rispetto dell’ambiente.

3. Il fantasma della Bissona a Venezia
Sulla laguna, si racconta la storia di un’antica imbarcazione, la Bissona, che appare nelle notti nebbiose vicino al Canal Grande. Testimoni giurano di vedere una barca illuminata da una luce spettrale, senza timoniere visibile, che attraversa silenziosa l’acqua. La leggenda dice che sia l’anima di un mercante veneziano tradito dai soci e che ancora cerca vendetta.

Queste storie, tramandate di generazione in generazione, non sono solo curiosità: rappresentano un legame profondo tra territorio, storia e immaginario collettivo. Ogni borgo, ogni bosco e ogni canale del Veneto custodisce racconti simili, pronti a far rivivere la magia del passato a chi sa ascoltare.

Il fascino della regione non risiede solo nelle bellezze tangibili, ma anche nelle sue storie invisibili, che rendono il Veneto un luogo dove realtà e mito convivono armoniosamente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione