Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Salute

Sport e solidarietà unite: Aduna Padova Women sostiene la ricerca pediatrica

Firmato un protocollo tra la squadra di pallavolo e la Fondazione Città della Speranza

Sport e solidarietà unite: Aduna Padova Women sostiene la ricerca pediatrica

Le immagini sul posto

Pallavolo e ricerca scientifica si incontrano in un’iniziativa innovativa: la Fondazione Città della Speranza e Aduna Padova Women, squadra di B1 femminile, hanno siglato un protocollo d’intesa che unisce sport, responsabilità sociale e sostegno alla scienza.

L’accordo, firmato alla Torre della Ricerca, prevede non solo una serie di collaborazioni tra la squadra e la Fondazione, ma anche un contributo economico destinato ai progetti pediatrici derivante da una percentuale su ogni contratto di sponsorizzazione della società sportiva.

«Oggi è un giorno speciale – ha commentato Franco Masello, fondatore della Fondazione – vedere i giovani impegnarsi per migliorare il mondo, in particolare per sostenere la ricerca sulle malattie dei bambini, è davvero motivo di orgoglio. La sensibilità di una società sportiva che avvicina i propri giocatori a questi valori merita il massimo riconoscimento».

Franco Frizzarin, presidente di Aduna Padova Women, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: «Per la nostra società è fondamentale contribuire al lavoro della Fondazione. Questo accordo ci permette di crescere nel nostro impegno sociale e allo stesso tempo sostenere la ricerca scientifica».

Leonardo Bassi, consulente della squadra, ha spiegato l’originalità dell’accordo: «Abbiamo invertito il concetto tradizionale di sponsorizzazione. Non è chi appone il logo a pagare, ma siamo noi a finanziare chi lo mette sulla maglia. L’unico esempio simile che ricordo è quello del Barcellona con Unicef. Siamo orgogliosi di poter essere pionieri in Italia con questo modello, sperando possa ispirare altre realtà».

In occasione della firma, la squadra guidata da coach Vincenzo Rondinelli e dalla capitana Marta Masiero ha visitato i laboratori della Torre della Ricerca, accompagnata da Franco Masello, ricevendo spiegazioni sul lavoro quotidiano dei ricercatori e sulla storia trentennale della Fondazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione