Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Arte e comunità

A Schio torna mutAZIONI: oltre quaranta artisti raccontano i “segni” del nostro tempo

Dal 8 al 23 novembre al Lanificio Conte la rassegna d’arte contemporanea esplora le tracce lasciate dai cambiamenti sociali, ambientali e personali

La locandina dell'evento

La locandina dell'evento

I segni che il cambiamento lascia su persone e territori diventano arte e racconto collettivo con la nuova edizione di mutAZIONI, la rassegna d’arte contemporanea che da oltre dieci anni accompagna la vita culturale scledense.
Dal 8 al 23 novembre, lo Spazio Espositivo del Lanificio Conte ospita “mutAZIONI: i Segni”, progetto inserito nel programma culturale 2025 del Comune di Schio, pensato per unire arte, riflessione e partecipazione della comunità.

La mostra, curata dall’associazione Arte Oltre APS, riunisce più di 40 artisti che, attraverso materiali e linguaggi diversi, esplorano i segni visibili e invisibili lasciati dal tempo, dalle crisi e dalle trasformazioni del mondo contemporaneo.
Ci sono i segni della memoria e della crescita personale, ma anche quelli più profondi che attraversano la società e l’ambiente. Un mosaico di storie e sguardi che si intrecciano, invitando il pubblico a riflettere su come il cambiamento segni le vite di tutti.

L’inaugurazione è prevista per sabato 8 novembre alle 18.00, con gli interventi del presidente Marco Zanrosso e del professor Augusto Gnesotto. Tra le novità, una sezione dedicata all’arte africana, frutto della collaborazione con l’artista e collezionista Bruno Sandonà di Pastina: un ponte culturale tra continenti che mette in dialogo simboli e sensibilità diverse.

Durante la rassegna sono previsti anche due appuntamenti di approfondimento:

  • Sabato 15 novembre, ore 17.00: “Pasolini e i segni-sintomo della crisi di una civiltà”, a cura del professor Stefano Guglielmin

  • Sabato 22 novembre, ore 17.00: incontro sull’arte africana con Augusto Gnesotto

L’iniziativa è realizzata con il sostegno di diverse realtà del territorio, tra cui ANIEP Vicenza APS, Futuro Diffuso e Gruppo Impegno Sociale (GIS), a conferma di una vocazione che vede la cultura come bene comune e occasione di incontro.

L’assessore alla Cultura di Schio sottolinea:

«Siamo felici di ospitare nuovamente mutAZIONI, un appuntamento che è ormai un punto di riferimento per la nostra città. La mostra riesce a parlare del presente coinvolgendo artisti e sensibilità diverse, offrendo al pubblico spunti per leggere e interpretare i cambiamenti del nostro tempo».

La mostra sarà visitabile nei fine settimana, il sabato e la domenica, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00. L'ingresso è gratuito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione