Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza del territorio

Mercato di Montebelluna: maggiore sicurezza grazie a Carabinieri e Polizia Locale

Controlli rafforzati e pattugliamenti continui restituiscono tranquillità a cittadini e commercianti del tradizionale mercato del mercoledì

Mercato di Montebelluna: maggiore sicurezza grazie a Carabinieri e Polizia Locale

Foto di repertorio

A Montebelluna, l’Amministrazione comunale ha reso noto che negli ultimi mesi è stata intensificata la sicurezza al mercato del mercoledì, con un aumento della presenza delle forze dell’ordine, controlli mirati e interventi tempestivi, che hanno contribuito a restituire maggiore tranquillità a cittadini e commercianti.

La Compagnia dei Carabinieri di Montebelluna, in collaborazione con la Polizia Locale, ha potenziato i servizi di presidio nell’area del mercato e nelle vie limitrofe, storicamente teatro di borseggi e tentativi di truffa, in particolare ai danni di persone anziane. L’Arma e l’amministrazione comunale hanno deciso di affrontare la situazione con controlli più serrati e una presenza costante. Da circa due mesi le pattuglie hanno presidiato in modo capillare l’area mercatale, raddoppiando le unità impegnate, e nelle ore pomeridiane e serali sono stati attivati turni rinforzati per contrastare i furti in abitazione.

I risultati del potenziamento dei controlli sono stati tangibili. Tra gli episodi più rilevanti, i Carabinieri hanno individuato e denunciato una cittadina bulgara nota per attività predatorie, sorpresa subito dopo aver sottratto denaro e tentato un prelievo con la carta di credito di un’anziana. Pochi giorni più tardi, altre due donne sono state bloccate mentre cercavano di rubare gioielli presso alcune bancarelle. In un altro intervento, le forze dell’ordine hanno inseguito e fermato uno straniero trovato in possesso di sostanze stupefacenti.

Il sindaco di Montebelluna, Adalberto Bordin, ha spiegato che il mercato rappresenta un luogo di socialità e comunità che deve essere tutelato, sottolineando l’importanza di evitare episodi di illegalità che possano compromettere l’esperienza dei cittadini, in particolare delle persone più fragili

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione