Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Musica dal vivo

Una mattinata di Jazz al Caffé Pedrocchi: Taufic e Beccalossi aprono le domeniche musicali del Padova Jazz Festival

Domenica 9 novembre, nella storica Sala Rossini del Caffè Pedrocchi, le note della chitarra di Roberto Taufic e della fisarmonica di Fausto Beccalossi daranno il via alla rassegna mattutina del festival dedicato al jazz d’autore

Il Caffé Pedrocchi

Il Caffé Pedrocchi

Padova si prepara a un risveglio in musica. Domenica 9 novembre, alle ore 11:30, la Sala Rossini del celebre Caffè Pedrocchi ospiterà il primo dei tre concerti mattutini del Padova Jazz Festival, rassegna che da anni porta nel cuore della città le grandi voci del jazz internazionale.

A inaugurare la serie di appuntamenti sarà il duo formato da Roberto Taufic (chitarra e voce) e Fausto Beccalossi (fisarmonica e voce), due artisti che intrecciano stili e culture diverse in un dialogo musicale vibrante.

Taufic, nato in Honduras da madre palestinese e cresciuto nel nord-est del Brasile, vive in Italia dal 1990. Il suo suono riflette la ricchezza dei suoi percorsi di vita: dal ritmo caldo dello choro e delle sonorità latinoamericane fino alle improvvisazioni più libere del jazz. Nel corso della carriera ha collaborato con nomi di spicco come Enrico Rava, Rosalia De Souza, Fabrizio Bosso e Sergio Cammariere.

Beccalossi, bresciano, è invece uno dei più apprezzati fisarmonicisti italiani. Scoperto da Rava nel 1994, ha suonato nei progetti di Gianluigi Trovesi, Paolo Fresu e Maria Pia De Vito, oltre a far parte da oltre dieci anni del quintetto internazionale World Symphony di Al Di Meola, con cui ha calcato i palchi dei più importanti festival mondiali.

Il concerto, a ingresso con biglietto unico di 12 euro (riduzioni per studenti, bambini e disabili), promette un viaggio sonoro tra Brasile e Veneto, tra ritmo e poesia. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Miles, presieduta da Gabriella Piccolo Casiraghi, in collaborazione con il Comune e la Regione Veneto, con il sostegno di Bosco Costruzioni, Volksbank e del Ministero della Cultura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione