Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Influenza, tornano i malanni di stagione: ecco i rimedi efficaci e i consigli per guarire più in fretta

Dalla febbre ai dolori muscolari: come riconoscere i sintomi e quali comportamenti aiutano davvero a stare meglio

Influenza, tornano i malanni di stagione: ecco i rimedi efficaci e i consigli per guarire più in fretta

Foto di repertorio

Con l’arrivo dei primi freddi, anche quest’anno l’influenza torna a colpire: febbre alta, mal di gola, raffreddore, tosse e dolori articolari sono i sintomi più tipici di un virus che, pur essendo generalmente benigno, può mettere a letto per diversi giorni. Medici e farmacisti ricordano che i contagi aumentano soprattutto tra fine novembre e gennaio, quando scuole e luoghi chiusi favoriscono la circolazione virale. Per affrontare al meglio il periodo, ecco una guida ai rimedi più utili e ai comportamenti da seguire.

I sintomi più comuni

L’influenza si manifesta di solito con febbre improvvisa, brividi, forte stanchezza, mal di testa, dolori muscolari, tosse secca, raffreddore e mal di gola. In genere i sintomi durano dai 3 ai 7 giorni, mentre la spossatezza può prolungarsi anche oltre.

Cosa fare per guarire più in fretta

  • Riposo. Dormire e ridurre gli sforzi è fondamentale: il corpo ha bisogno di energia per combattere l’infezione.
  • Bere molto. Acqua, tisane e brodi aiutano ad abbassare la febbre e a fluidificare il muco.
  • Antipiretici e antinfiammatori. Paracetamolo o ibuprofene possono alleviare febbre e dolori, sempre rispettando dosaggi e indicazioni mediche.
  • Umidificare l’ambiente. L’aria troppo secca irrita le vie respiratorie: mantenere un’umidità 40–60% può dare sollievo.
  • Alimentazione leggera. Sì a zuppe, frutta, verdura e cibi ricchi di vitamine per sostenere il sistema immunitario.
  • Miele per la tosse. Un cucchiaino può calmare la tosse secca, ma è vietato ai bambini sotto un anno.

Quando serve il medico

È bene chiedere un consulto se la febbre supera i 40°C o dura più di tre giorni, se ci sono difficoltà respiratorie, se i sintomi peggiorano oppure se la persona malata appartiene a categorie fragili come anziani, bambini piccoli, donne in gravidanza o persone con patologie croniche.

Come prevenire l’influenza

Il vaccino resta il mezzo più efficace per ridurre il rischio di contagio e complicazioni, soprattutto per over 60 e persone fragili. Importanti anche il lavaggio frequente delle mani e l’abitudine di restare a casa quando si è malati, per evitare di diffondere il virus.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione