Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Natale in Veneto

Veneto, la magia del Natale tra borghi illuminati, presepi viventi e mercatini storici

Dalle montagne di Belluno alle città d’arte, un viaggio nelle tradizioni che trasformano la regione in una grande festa diffusa

Veneto, la magia del Natale tra borghi illuminati, presepi viventi e mercatini storici

Foto di repertorio

Con l’arrivo di dicembre, il Veneto si trasforma in un mosaico di luci, suoni e tradizioni che affondano le radici nella storia. Dai borghi montani ai grandi centri urbani, ogni territorio aggiunge un tassello alla magia del Natale, dando vita a una delle stagioni più suggestive dell’anno.

Le città d’arte che brillano: Verona, Padova, Venezia, Vicenza

A Verona tornano i celebri Mercatini di Norimberga, con decine di casette in legno che riempiono Piazza dei Signori di profumi speziati, oggetti artigianali e prodotti locali. Le luminarie trasformano il centro in un percorso scintillante che culmina all’Arena con la storica Rassegna Internazionale dei Presepi. Padova accoglie visitatori da tutta Italia con la Fiera di Natale, le piste di pattinaggio e il Villaggio natalizio nelle piazze del centro. A Venezia, tra calli e campielli decorati, compaiono mercatini artigianali e presepi in vetro di Murano. Vicenza sceglie un Natale diffuso, fatto di luminarie artistiche, eventi, percorsi culturali e attività per famiglie.

Dalle Dolomiti alle colline: borghi che sembrano cartoline

Nelle montagne bellunesi i mercatini sembrano piccoli scrigni immersi nella neve: ad Auronzo, Cortina, Falcade e Asiago il legno, il vin brulè e la tradizione creano un’atmosfera autentica. Il Bosco di Asiago ospita scenografie molto amate dalle famiglie, mentre Cortina si veste di eleganza con installazioni luminose e appuntamenti culturali. Sulle colline trevigiane i borghi propongono presepi artistici e degustazioni legate ai prodotti locali.

Il Presepe di Sabbia di Jesolo: un unicum europeo

Tra gli eventi più attesi spicca il Presepe di Sabbia di Jesolo, conosciuto a livello internazionale. Artisti da tutto il mondo scolpiscono tonnellate di sabbia creando statue monumentali che raccontano la Natività con straordinaria precisione.

Presepi viventi e rievocazioni storiche

Molti comuni rinnovano la tradizione dei presepi viventi: a Sossano, a Cison di Valmarino, a Noventa di Piave e in diversi piccoli centri, volontari e associazioni ricostruiscono antichi mestieri e scene di vita quotidiana.

La solidarietà, anima del Natale veneto

Il Natale veneto è anche tempo di solidarietà: Caritas, associazioni e parrocchie organizzano raccolte alimentari, cene per persone in difficoltà, iniziative per famiglie fragili e anziani soli. Una rete capillare sostiene decine di progetti che coinvolgono migliaia di volontari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione