Scopri tutti gli eventi
Attualità
17.11.2025 - 10:35
Padova e Verona
Nella 27ª edizione dell’Indagine sulla qualità della vita 2025, realizzata da ItaliaOggi e Ital Communications in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, le province del Veneto si confermano tra le più solide del Centro-Nord, pur con alcune differenze tra territori. La ricerca analizza 107 province italiane su nove dimensioni: affari e lavoro, ambiente, istruzione e formazione, popolazione, sicurezza e reati, reddito e ricchezza, sicurezza sociale, sistema salute, turismo e cultura.
Tra le province venete, Padova e Treviso si distinguono per dinamismo economico e qualità della vita complessiva. Padova figura ai primi posti nella dimensione Affari e lavoro, grazie a un tessuto produttivo vivace e alla presenza di startup e PMI innovative. Treviso si conferma invece con un ottimo equilibrio tra ambiente, sicurezza e reddito, mentre Verona emerge per turismo, cultura e intrattenimento, piazzandosi tra le prime 20 province italiane nella relativa dimensione.
Sul fronte istruzione, Verona e Padova si collocano tra le prime province del Nord-Est per tasso di istruzione secondaria superiore e laureati under 39, confermando la vocazione culturale e formativa della regione. Anche la dimensione ambiente vede il Veneto ben posizionato: Verona e Treviso figurano tra le province più virtuose, grazie a politiche locali di tutela ambientale e gestione del territorio.
Dal punto di vista della sicurezza, Treviso e Padova registrano performance stabili, mentre alcune province del Veneto mostrano margini di miglioramento negli indicatori di sicurezza sociale, in particolare riguardo ai giovani NEET (15-29 anni non impegnati né nello studio né nel lavoro).
In termini di reddito e ricchezza, le province venete si collocano nella fascia medio-alta della classifica nazionale, confermando la solidità economica e il buon livello dei servizi locali, seppur ancora lontane dai picchi di Milano e Bolzano.
Secondo Marino Longoni, Condirettore di ItaliaOggi, “il Veneto rappresenta un esempio di resilienza del Nord-Est italiano: le province regionali combinano sviluppo economico, alta qualità dell’istruzione e attenzione all’ambiente. Tuttavia, la sfida resta nel ridurre il divario sociale interno, soprattutto tra giovani e territori più periferici”.
Attilio Lombardi, founder di Ital Communications, sottolinea che “la fotografia del Veneto evidenzia come le province della regione siano tra le più equilibrate in Italia, con punte di eccellenza in lavoro, cultura e sostenibilità ambientale, elementi chiave per attrarre investimenti e favorire la qualità della vita dei cittadini”.
L’indagine conferma, quindi, il Veneto come una delle regioni più solide del Centro-Nord, in grado di coniugare sviluppo economico e attenzione sociale, pur con alcune aree da rafforzare per garantire una crescita omogenea e sostenibile su tutto il territorio.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516