Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Meteo Veneto

Arriva la prima irruzione fredda: neve in collina e temperature in picchiata fino a -10°C

Dalla metà della settimana aria gelida dal Nord Europa investirà il Centro-Nord: attesi rovesci, vento, nevicate a quote medio-basse e un crollo termico diffuso

Arriva la prima irruzione fredda: neve in collina e temperature in picchiata fino a -10°C

Foto di repertorio

L’autunno cede il passo al primo vero assaggio d’inverno: una massa d’aria fredda in discesa dal Nord Europa raggiungerà gran parte del continente, coinvolgendo anche l’Italia e portando con sé maltempo, neve in collina e un netto calo delle temperature.

Italia spaccata in due: freddo al Nord, clima più mite al Sud

Mentre le regioni meridionali resteranno esposte a correnti più miti, il Centro-Nord sarà investito dal fronte freddo già da metà settimana. Le correnti artiche, dopo giorni sopra media, causeranno un crollo termico repentino.

Al Nord si passerà rapidamente da 16-19°C a valori non superiori a 5-9°C, con minime prossime allo zero e gelate anche in pianura. Esempi:

  • Torino e Milano: da 17°C a 5-8°C
  • Bologna: da 18-19°C a 4-6°C
  • Udine: da 15-16°C a 5-6°C
  • Firenze: da 19°C a 9-10°C
  • Roma: da 21°C a 14-15°C
  • Cagliari: da 23°C a 15-16°C

Al Sud le correnti di Scirocco manterranno temperature ancora intorno ai 20°C, pur con frequente instabilità.

Rovesci, temporali e primi fiocchi di neve: dove e quando

La perturbazione del weekend si sposterà verso i Balcani, ma continuerà a influenzare il tempo su Centro e Sud con:

  • nubi diffuse
  • rovesci e temporali, specie martedì su Adriatiche e medio-basso Tirreno
  • fenomeni più intensi mercoledì all’estremo Sud

Da giovedì un nuovo fronte freddo scenderà dal Nord Europa, peggiorando il tempo su:

  • Triveneto
  • Alpi e Prealpi
  • Appennino settentrionale

Attesi i primi fiocchi di neve a quote collinari, in particolare sulle Alpi di confine, e localmente sotto i 1500 metri sull’Appennino.

Verso il weekend è possibile la formazione di un vortice di bassa pressione sull’Italia, con:

  • fenomeni anche intensi
  • neve a quote collinari su Alpi di confine, Dolomiti, Cadore
  • fiocchi più bassi su Appennino tosco-emiliano e orientale

Un assaggio d’inverno destinato a durare

Il calo termico sarà più marcato al Nord e su parte del Centro, con notti fredde e possibili gelate estese. Il Sud resterà più mite, ma con frequenti piogge.

Questa irruzione fredda segna un vero cambio di scenario: l’autunno mite lascia spazio a un clima più rigido, preludio all’arrivo dell’inverno meteorologico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione