Scopri tutti gli eventi
Prevenzione maschile
17.11.2025 - 15:51
Il municipio di Padova tinto di blu per il Movember
Padova e diversi comuni del territorio veneto si preparano a tingersi di blu. È questo il colore simbolo della nuova campagna lanciata dalla Fondazione Foresta, guidata dal professor Carlo Foresta dell’Università di Padova, da anni impegnata nella promozione della salute maschile.
Dopo aver illuminato la propria sede, la Fondazione ha invitato le amministrazioni comunali ad accendere i palazzi municipali, trasformandoli per tutto novembre in un segnale visibile e concreto di attenzione alla prevenzione. I primi a rispondere all’appello sono stati Padova, Borgoricco, Montegrotto Terme, Castelfranco Veneto e Noventa Padovana, che aderiranno ufficialmente alla campagna “Movember – La prevenzione non è un tabù, è un allenamento”.
Un gesto simbolico, ma di grande impatto: illuminare di blu le città per ricordare che una diagnosi tempestiva può salvare la vita e che la salute maschile non deve restare un argomento imbarazzante o trascurato. L’iniziativa, sostenuta da Calcio Padova e Alì Supermercati, punta infatti a rompere il muro di silenzio intorno al tema della prevenzione, invitando gli uomini ad affrontarla con la stessa costanza con cui ci si prepara a una partita o alla giornata di lavoro.
Durante tutto il mese di novembre saranno disponibili visite gratuite e test di controllo presso la sede della Fondazione Foresta ETS in via Gattamelata 11 a Padova (info: 049 851431).
Il tumore del testicolo è la forma tumorale più frequente tra i 15 e i 50 anni. Negli ultimi trent’anni i casi sono in aumento costante e le regioni del Nord, compreso il Veneto, registrano numeri superiori alla media nazionale. Negli ultimi dieci anni la Fondazione Foresta ha individuato nove casi di tumore in ragazzi tra i 18 e i 20 anni grazie alle campagne di prevenzione: giovani che non sapevano di essere malati e che sono stati salvati da controlli tempestivi.
Secondo il professor Foresta, la scarsa attenzione alla propria salute porta gli uomini a fare controlli più tardi rispetto alle donne. Un esempio evidente è il tema della fertilità: «Nel 40% dei casi di infertilità di coppia la causa è maschile, ma molti uomini lo scoprono solo dopo anni di tentativi: non esistono controlli programmati né inviti ufficiali come accade per Pap test e mammografie». Foresta rilancia così un appello ai sindaci del Veneto: «Non solo rosa a ottobre: ora illuminate di blu i municipi».
La campagna è sostenuta dal Calcio Padova e da Alì Supermercati, partner storici dell’iniziativa. Lo slogan scelto quest’anno, “Proteggi la palla”, prende spunto dal linguaggio calcistico per invitare con semplicità e senza imbarazzo a non trascurare la salute.
Nei supermercati, negli stadi e sui social verranno diffusi messaggi e informazioni, con l’obiettivo di raggiungere soprattutto i più giovani. È infatti nella fascia giovanile che i dati prevedono l’aumento più significativo nei prossimi anni.
Gli studi più recenti confermano che non esiste una causa unica per il tumore del testicolo: entrano in gioco fattori genetici, condizioni presenti fin dalla nascita, familiarità e vari elementi legati allo stile di vita. Tra i principali fattori di rischio riconosciuti vi sono il criptorchidismo (testicoli non scesi), la presenza in famiglia di altri casi di tumore e situazioni legate alla fertilità maschile. Anche l’uso di alcol, marijuana e altri comportamenti a rischio può contribuire a rendere più vulnerabile la salute riproduttiva.
Per questo, sottolineano i promotori, la prevenzione è l’arma più efficace: controlli periodici, conoscenza del proprio corpo e meno timori nel chiedere aiuto.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516