Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

L'Università di Padova guida l’Italia della sostenibilità: l’Ateneo torna in vetta nella classifica QS 2026

Politecnico di Milano e Bologna in forte crescita

L'Università di Padova guida l’Italia della sostenibilità: l’Ateneo torna in vetta nella classifica QS 2026

Palazzo Bo

L’Italia della sostenibilità accademica parla ancora una volta con accento veneto. L’Università di Padova resta infatti il primo ateneo italiano nella nuova classifica QS dedicata allo sviluppo sostenibile, confermandosi al 121° posto al mondo e ribadendo un impegno che ormai da anni si traduce in strategie, ricerca e progetti concreti a favore dell’ambiente e dell’inclusione.

È un risultato che, come sottolineano gli analisti, non nasce dal caso: Padova si distingue per investimenti solidi in ricerca green, politiche di responsabilità sociale e un continuo processo di apertura internazionale.

Milano vola: +145 posti per il Politecnico

Il dato più sorprendente dell’edizione 2026 arriva però da Milano: il Politecnico compie un balzo di 145 posizioni, arrivando al 133° posto globale.
Una crescita definita “eccezionale” dagli osservatori, che la attribuiscono alla forza della ricerca tecnologica e al ruolo strategico dell’ateneo nei progetti di innovazione legati al clima.

A ruota seguono l’Università di Bologna e l’Università degli Studi di Milano, entrambe protagoniste di miglioramenti significativi, mentre la Sapienza di Roma registra una lieve flessione, scendendo al 188° posto.


L’Italia allunga la lista dei suoi atenei virtuosi

Subito dietro i leader si allarga il gruppo delle università italiane in crescita.
Il Politecnico di Torino sale al 233°, la Bocconi compie uno degli scatti più importanti passando dal 431° al 236°, e Pavia conferma la sua solidità al 240° posto.

Nella fascia superiore della classifica si consolidano anche Torino, Firenze, Trento e Genova, segno di un ecosistema accademico sempre più maturo e coerente nelle strategie ambientali.

Più in basso, alcuni atenei compiono progressi notevoli. L’esempio più clamoroso è quello dell’Università dell’Aquila, salita dalla fascia 1501+ all’860° posto. Bene anche Milano-Bicocca, che guadagna posizioni fino all’819°, e migliorano Brescia e Messina.

Un sistema più competitivo e orientato al futuro

La fotografia scattata dalla classifica 2026 racconta un Paese che ha deciso di investire in innovazione, responsabilità ambientale e inclusione sociale. La combinazione fra politiche pubbliche, ricerca avanzata e scelte strategiche degli atenei sta rafforzando la posizione dell’Italia nel panorama universitario internazionale.

Ecco la Top 10 italiana 2026 secondo QS Sustainability Ranking:

  1. Università di Padova

  2. Politecnico di Milano

  3. Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

  4. Università di Milano

  5. Università La Sapienza di Roma

  6. Politecnico di Torino

  7. Università Bocconi

  8. Università di Pavia

  9. Università di Torino

  10. Università di Firenze

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione