Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Salute

Malattie professionali in aumento: commercio, turismo e servizi sotto la lente a Padova

Forte crescita dei disturbi muscoloscheletrici e psichici

Malattie professionali in aumento: commercio, turismo e servizi sotto la lente a Padova

Le immagini sul posto

Le malattie professionali sono in aumento nei settori del commercio, turismo e servizi, ma molti lavoratori ignorano come affrontarle o a chi rivolgersi. Per rafforzare tutela e prevenzione, la Fisascat Cisl Padova Rovigo ha organizzato una giornata di studio rivolta ai propri delegati e operatori, dedicata alla salute e alla sicurezza sul lavoro.

Il Veneto, pur essendo terzo per infortuni sul lavoro dopo Lombardia e Piemonte, registra un incremento significativo delle malattie professionali sia tra uomini sia tra donne. «Se consideriamo le ore lavorate complessive, rimangono invariate – spiega Oriella Tomasello, segretaria territoriale della Fisascat Cisl Padova Rovigo –. L’aumento di infortuni e malattie professionali dimostra che l’incremento della ricchezza prodotta, oltre il 12%, non è stato investito in sicurezza».

Disturbi muscoloscheletrici e violenze sul lavoro
Le malattie più diffuse riguardano il sistema osteomuscolare e il tessuto connettivo, con un aumento esponenziale. A preoccupare è anche il crescente fenomeno di molestie e violenze nei luoghi di lavoro, che colpisce soprattutto le donne (+14,6%), mentre gli uomini registrano un +3,8%. Inail segnala come questi episodi impattino sulla salute fisica e mentale delle vittime, con burnout, ansia e depressione, talvolta portando alle dimissioni.

«Le malattie mentali professionali stanno crescendo in modo importante – aggiunge Tomasello – e colpiscono maggiormente le donne. Sono difficili da certificare, ma una corretta valutazione dei rischi, anche in chiave di genere, permette interventi mirati ed efficaci».

Prevenzione, protezione ed emancipazione
La giornata di studio ha coinvolto esperti come l’avvocato Marika de Salvo e Damiano Suelotto, responsabile territoriale Inas, e ha già tracciato le linee d’azione per il 2026. La Fisascat Cisl Padova Rovigo punta su formazione come strumento di prevenzione, con soluzioni organizzative che non scarichino tutto il peso sui lavoratori. Centrale resta il ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (Rls), figura chiave per individuare soluzioni che riducano o eliminino i disagi sul posto di lavoro.

«Siamo preoccupati per la crescita di alcuni dati e per la difficoltà, se non si interviene tempestivamente, di restituire dignità e benessere ai lavoratori – conclude Tomasello –. La sicurezza e la tutela non sono solo obblighi, ma strumenti essenziali per un ambiente di lavoro sano e sostenibile».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione