Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Patrimonio storico

Oltre 1,3 milioni di euro dall’avanzo 2024 per restauri e valorizzazioni dei monumenti storici veronesi

Arena, Arsenale, Torre Pentagona, mura e musei: entrate extra da eventi e nuovi accordi sul Cortile di Giulietta supportano i lavori pubblici del Comune

verona arena

L'Arena di Verona

La Giunta comunale di Verona ha deciso di destinare più di 1,3 milioni di euro dell’avanzo di amministrazione 2024 a interventi di conservazione e valorizzazione dei principali monumenti cittadini. Le risorse finanzieranno lavori di manutenzione, restauri e progettazioni su edifici e strutture storiche, tra cui Arena, Arsenale, Torre Pentagona e le fortificazioni cittadine.

La quota più consistente, 500 mila euro, sarà riservata all’Arena: l’anfiteatro romano continuerà a essere valorizzato come spazio culturale e di spettacolo nell’ambito del progetto Art Bonus. Per l’Arsenale sono stati stanziati 370 mila euro destinati al Lotto 1 del progetto Ars District, comprensivi di demolizioni mirate, bonifiche e sistemazione delle reti tecnologiche all’interno del complesso austriaco.

Altri 215 mila euro serviranno per restauri conservativi della cinta magistrale, delle porte e delle fortificazioni, mentre 20 mila euro finanzieranno studi e rilievi sulle mura e sui ponti monumentali, necessari alle future fasi di progettazione. Altri 20 mila euro sono destinati alla progettazione del consolidamento del loggiato di Porta Palio.

La Torre Pentagona riceverà 100 mila euro per lavori di restauro e nuove funzioni, mentre 75 mila euro andranno a musei e edifici storici per manutenzioni straordinarie. Il restauro conservativo del Pozzo Mazzanti in via Mazzanti riceverà invece 7 mila euro.

Tra le variazioni di bilancio approvate oggi ci sono anche le maggiori entrate provenienti dai canoni di concessione dell’Arena per eventi extra lirica, pari a circa 2 milioni di euro, che saranno trasferiti alla Fondazione Arena, gestore degli spazi per gli spettacoli.

Importanti anche le novità sul Cortile di Casa di Giulietta: il Comune ha predisposto gli stanziamenti necessari per poter firmare l’accordo con i privati e avviare finalmente il nuovo percorso di visita, atteso da anni dai turisti.

Infine, modifiche ai fondi per i parcheggi scambiatori legati al progetto Filovia: il parcheggio di via Ca’ di Cozzi passa da 750 mila euro a 230 mila, mentre quello di località San Michele sale da 750 mila a 1.270.000 euro, senza toccare il programma triennale delle opere pubbliche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione