Scopri tutti gli eventi
Attualità
19.11.2025 - 09:14
Foto di repertorio
Due iniziative targate Confartigianato impresa Marca Trevigiana cercano di dare nuova linfa al turismo locale e alla valorizzazione dell’artigianato. Venerdì 21 novembre, nella storica Sala dei Trecento a Treviso, verranno presentati i risultati del progetto di turismo esperienziale “Vie Maestre”, che ha portato oltre 140 partecipanti attraverso tre itinerari cicloturistici tra Treviso, Castelfranco Veneto e Asolo, facendo conoscere da vicino nove imprese artigiane. La mappa digitale www.viemaestre.it raccoglie oggi oltre 35 realtà artigiane del territorio.
«Il filo conduttore di entrambi i progetti è il valore del prodotto artigiano», spiega Armando Sartori, presidente provinciale di Confartigianato. «Il turismo sta cambiando: non è più di massa, ma esperienziale, fondato sulla conoscenza del territorio, delle tradizioni culturali ed enogastronomiche. Le nostre imprese artigiane rappresentano il cuore di questa nuova offerta».
A chiudere la giornata, alle 18.30 in Piazza dei Signori, l’inaugurazione della kermesse “Arti del Cioccolato”, che vedrà all’opera sette maestri cioccolatieri e gli studenti della Scuola professionale Lepido Rocco di Lancenigo, tra degustazioni guidate, lavorazioni artigianali e abbinamenti innovativi. Treviso, del resto, è la provincia veneta con la più alta concentrazione di cioccolatieri artigiani, il 30,3% del totale regionale.
Il bilancio del primo anno di “Vie Maestre” è più che positivo: le imprese coinvolte hanno valutato l’esperienza 4 su 5, i partecipanti 4,7 su 5 e tutti gli artigiani hanno espresso la volontà di continuare. Per il 2026 il progetto si estenderà ai territori patrimonio dell’Unesco dell’Alta Marca Trevigiana e si arricchirà con il “Catalogo del saper fare”, realizzato in collaborazione con la Fondazione Marca Treviso, aprendo nuove opportunità legate anche alle Olimpiadi Milano-Cortina.
A Palazzo dei Trecento sarà possibile visitare una mostra esperienziale che racconta il primo anno di “Vie Maestre”, un percorso fatto di gesti antichi, emozioni e paesaggi che unisce turismo, cultura e artigianato. «Quando un progetto genera valore vero, le persone chiedono di farlo crescere», conclude Sartori.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516