Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Veneto nascosto: i monumenti storici meno visitati che raccontano la regione

Oltre le piazze famose e i canali di Venezia, il Veneto custodisce tesori silenziosi che parlano di storia, arte e memoria

Veneto nascosto: i monumenti storici meno visitati che raccontano la regione

Fonte: Facebook Castello di San Salvatore

Il Veneto è una terra di storia e arte, famosa per le piazze affollate e i canali di Venezia, i palazzi di Verona e le ville palladiane. Ma oltre alle mete più note, la regione custodisce monumenti di grande valore storico e artistico, spesso trascurati dai flussi turistici. Luoghi che raccontano secoli di vicende, guerre, cultura e fede, silenziosi testimoni di un passato ancora vivo.

Tra questi spiccano le Torri di Porta Nuova a Verona, raramente visitate, ma simbolo della città scaligera e della sua difesa medievale. Non lontano, il Castello di San Salvatore a Susegana custodisce affreschi e architetture che raccontano storie di nobiltà e battaglie dimenticate.

A Venezia, fuori dai percorsi tradizionali, si erge la Chiesa di San Francesco della Vigna, meno frequentata dei grandi poli turistici, ma straordinaria per i suoi affreschi e la struttura architettonica di Jacopo Sansovino.

Non mancano testimonianze della Grande Guerra, come il Cimitero Austro-Ungarico di Asiago o il Sacrario Militare di Redipuglia, meno visitati ma fondamentali per comprendere il peso della memoria storica. Questi luoghi offrono uno sguardo diverso sul Veneto: non spettacolo turistico, ma esperienza culturale e riflessione.

Per chi desidera scoprire il Veneto lontano dalle rotte battute, questi monumenti rappresentano un invito a fermarsi, ascoltare e capire. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione