Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Padova accende i riflettori sul cinema indipendente con “Take Talk #1”

Sabato 22 novembre, alla Sala Fronte del Porto, una giornata tra workshop, proiezioni e incontri per scoprire il cinema urbano fuori dai circuiti mainstream

Padova accende i riflettori sul cinema indipendente con “Take Talk #1”

Foto di repertorio

Sabato 22 novembre, dalle 17:00 a mezzanotte, Padova diventerà punto di riferimento per il cinema indipendente urbano grazie a Take Talk #1, la prima masterclass collettiva ideata dal collettivo Take 049 e promossa da Fòrema, nell’ambito del progetto europeo YOLO2. L’evento, ospitato presso la Sala Fronte del Porto del Cinema Porto Astra (via Santa Maria Assunta 20), offrirà un’intera giornata di formazione, proiezioni e dialoghi dedicati a studenti, giovani professionisti del settore audiovisivo e appassionati di cinema, con l’obiettivo di mostrare cosa significhi creare cinema con pochi mezzi ma tanta creatività. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online.

Secondo gli organizzatori, Take Talk #1 nasce con l’intento di creare uno spazio per storie fuori dai circuiti commerciali, per autori che privilegiano il linguaggio cinematografico come mezzo di espressione condivisa. Il pomeriggio sarà dedicato a workshop e talk condotti dai registi e dai professionisti dei cortometraggi in programma, con approfondimenti su scenografia, costumi, videoclip, pubblicità creativa, documentario, produzione e distribuzione indipendente.

La serata sarà caratterizzata dalla proiezione di quattro cortometraggi indipendenti: Innamorati di Cosimo Maj, Il Nido di Daniele Fugarese, Ultima Spiaggia di Cesare Bisantis e Aretè di Elia Zaramella. Ogni proiezione sarà seguita da un confronto aperto con i registi e gli ospiti, trasformando la sala in un laboratorio di idee e prospettive sul cinema contemporaneo.

Matteo Sinigaglia, direttore generale di Fòrema, ha spiegato che l’iniziativa vuole dare visibilità a chi produce cinema con passione, spesso senza grandi risorse, sottolineando come il progetto YOLO2 accompagni i giovani nella scoperta del proprio talento e nella sua trasformazione in percorsi concreti. Sinigaglia ha evidenziato come il cinema possa fungere da palestra per sviluppare tecnica, creatività e spirito di squadra, e ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra enti formativi, associazioni e professionisti per valorizzare la cultura in città.

Tra gli ospiti principali ci saranno Marco Caberlotto, presidente di CNA Cinema e Audiovisivo Veneto e socio-produttore di Kublai Film, che illustrerà la sua esperienza nella produzione cinematografica e nella promozione dei nuovi talenti, e Stefano Collizzolli, autore e formatore tra i fondatori di ZaLab, che racconterà il potere del racconto condiviso e le esperienze realizzate in Italia e all’estero.

Saranno presenti anche giovani autori e professionisti emergenti, tra cui Daniele Fugarese, regista ferrarese fondatore della casa di produzione Studio Dedalo, con il corto Il Nido, Alice Giacopini, scenografa e costumista, ed Edoardo Carraro, filmmaker padovano attivo tra videoclip, fotografia e pubblicità, che presenterà i suoi lavori più significativi e parlerà della contaminazione tra linguaggi audiovisivi e comunicazione visiva contemporanea.

L’iniziativa si inserisce nel progetto europeo YOLO2 – Challenges for young stakeholders in twin transition, dedicato ai giovani tra 18 e 29 anni, con attività di orientamento, coaching, tirocini, laboratori formativi e camp tematici. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Fòrema, diversi comuni della provincia di Padova, cooperative sociali, enti universitari e associazioni culturali, ed è finanziato dal Programma Regionale Veneto Fondo Sociale Europeo Plus (PR Veneto FSE+) 2021-2027.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione