Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Formazione e lavoro

Ca’ Foscari e EBAV premiano la prima tesi di laurea triennale dedicata al welfare del settore artigiano

Il riconoscimento da 1.500 euro va a Paolo Lena per uno studio sul ruolo dei fondi complementari e della bilateralità a supporto dei lavoratori artigiani

Ca' Foscari, Venezia

Ca' Foscari, Venezia

È stato assegnato oggi il primo dei Premi di Laurea previsti dalla convenzione triennale sottoscritta nel giugno 2024 tra la Venice School of Management (VSM) dell’Università Ca’ Foscari Venezia e EBAV (Ente Bilaterale Artigianato Veneto).

La convenzione, che prevede tre premi da 1.500 euro ciascuno per un contributo complessivo di 4.500 euro, intende promuovere la ricerca sul tema della previdenza, della sicurezza sociale e del welfare nel settore artigiano veneto.

Il riconoscimento di quest’anno è stato conferito a Paolo Lena, laureato in Economia Aziendale, per la tesi dal titolo “La previdenza tra obbligo e libertà: fondi complementari ed enti bilaterali al servizio dei lavoratori”. La commissione ha apprezzato l’approfondimento con cui il giovane ha analizzato i meccanismi di previdenza e sicurezza sociale nell’ambito artigiano.

Il presidente di EBAV, Alessandro Conte, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Siamo estremamente orgogliosi di assegnare questo primo Premio di Laurea in collaborazione con la Venice School of Management di Ca’ Foscari. La bilateralità è il nostro sistema condiviso per garantire previdenza, sicurezza sociale e un solido welfare. Vogliamo che i giovani talenti comprendano che il settore artigiano è un ambiente vitale, innovativo e impegnato nel benessere dei propri dipendenti e imprenditori. Incentivare lo studio su questi meccanismi virtuosi è il modo più concreto per accrescere l’attrattività del nostro settore.”

Anche il Prof. Maurizio Falsone, docente di sicurezza e previdenza sociale della VSM e relatore della tesi, ha commentato con soddisfazione: “Siamo molto felici per l’assegnazione del premio e del fatto che i nostri studenti hanno accolto la sfida di approfondire il mondo della bilateralità, un sistema fondato dalle parti sociali che può rappresentare anche un’opportunità lavorativa futura, dato che le conoscenze in materia di previdenza e welfare sono poco diffuse, soprattutto dal punto di vista giuridico.”

La convenzione tra VSM ed EBAV conferma l’impegno a sostenere la formazione di esperti nel settore artigiano, rafforzando il legame tra università e mondo del lavoro.

La Venice School of Management, accreditata EQUIS nel 2023, si distingue per l’internazionalizzazione, l’innovazione dei percorsi di studio e la ricerca d’avanguardia. EBAV, fondato nel 1989, rappresenta oltre 34.000 aziende e 160.000 lavoratori in Veneto, erogando servizi e contributi a sostegno delle imprese e dei dipendenti artigiani per oltre 68 milioni di euro negli ultimi tre anni e mezzo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione