Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Elezioni regionali 2025

Il Movimento 5 Stelle Veneto lancia la sfida all’esclusione: “Inclusione vera, non assistenzialismo”

Simone Contro presenta il programma per disabilità: lavoro, sanità, scuola e mobilità accessibile come pilastri di una Regione senza barriere

Il Movimento 5 Stelle Veneto lancia la sfida all’esclusione: “Inclusione vera, non assistenzialismo”

Fonte: Facebook Simone Contro

Veneto la disabilità non deve essere una barriera insormontabile, ma spesso è il sistema a escludere, sottolineano i rappresentanti del Movimento 5 Stelle. Simone Contro, referente regionale per la campagna di Giovanni Manildo, ha presentato un articolato programma per promuovere inclusione e autonomia delle persone con disabilità.

Il piano prevede azioni concrete in diversi ambiti. Sul fronte lavorativo, l'obiettivo è garantire l'inserimento tramite la legge 68, promuovere lo smart working, erogare contributi fino a 40.000 euro per progetti sperimentali e percorsi formativi personalizzati, con il supporto di job coach qualificati e progetti di vita indipendente con risorse dirette. Particolare attenzione è riservata al co-housing sociale, per consentire alle persone di vivere autonomamente.

In sanità, il Movimento 5 Stelle propone la fornitura garantita di ausili tecnici, riduzione delle liste d’attesa, cure domiciliari, potenziamento delle medicine territoriali, riconoscimento legale dei caregiver e l’adozione della lingua dei segni italiana in ospedali, scuole e uffici pubblici. Fondamentale è anche l'eliminazione immediata delle barriere architettoniche.

Sulla scuola e la mobilità, il programma punta a garantire insegnanti di sostegno qualificati e continuità didattica, trasporti accessibili e una riforma delle patenti senza discriminazioni. Verrà inoltre istituito un tavolo regionale per l’inclusione, con le persone disabili al centro delle decisioni.

“Non si tratta di assistenzialismo o carità, ma di diritti e dignità – ha affermato Contro –. Il Veneto merita un’inclusione reale, non slogan”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione